Thiene. Una maratona nel fango per Alessio Zambon, in trasferta al Trail dell’ulivo in Emilia

Non sarà la maratona di New York, ma è decisamente peggio. 45 chilometri e 2.800 metri di dislivello positivo tra gli Appennini selvaggi ‘ricoperti di fango che ci vorrebbero giorni per descriverlo’ hanno messo a durissima prova 100 atleti durante il Trail dell’ulivo a Valpiana (Ra) di domenica scorsa. Tra questi, il noto sportivo di... continua a leggere...

Valdastico si stringe per l’ultimo saluto al vecchio maestro del paese

Se ne è andato in punta di piedi, il vecchio maestro di Valdastico, Carlo Pesavento. Aveva 96 anni appena compiuti, e la salute da tempo non reggeva più il granatiere di Sardegna, di quasi due metri di statura, pluridecorato quale ex combattente e reduce. Maestro Carlo, come tutti a Valdastico lo chiamano ancora oggi, è... continua a leggere...

Valdastico-Cogollo. 300 mila euro salveranno le torri millenarie grazie anche al ‘loro’ comitato

A prima vista sembrano solo dei ruderi di torrioni di chissà quale epoca ed edificati con chissà quale scopo, abbandonati a sé stessi e all’incuria del tempo tra la vegetazione incolta lungo il torrente Astico.   Invece i resti delle due torri poste nel punto più stretto della valle dell’Astico (la Sengia) sul territorio amministrativo... continua a leggere...

Monte di Malo. “Non siamo solo cacciatori e diciamo ‘no’ ai nuovi percorsi natura”

Non sono solo cacciatori i promotori della petizione, con raccolta di firme, indetta per fermare il progetto di quattro percorsi natura che l’amministrazione comunale di Monte di Malo vorrebbe realizzare su strade comunali dismesse. Un progetto, quello del sindaco Mosè Squarzon e della sua giunta, che sta facendo discutere. Ma se all’inizio le motivazioni della... continua a leggere...

Santorso. ‘Conoscere il territorio per governarlo’. Venerdì workshop con Visentin

L’11 novembre alle 9,  è in programma il nono dei dieci workshop di Innovazione in Comune: si parlerà di “Conoscere il territorio per governarlo: la ricerca territoriale tra geografia e antropologia” e il relatore sarà Francesco Visentin, geografo dell’Università Ca Foscari di Venezia. La conoscenza del territorio è uno strumento fondamentale per governarlo; eppure, spesso,... continua a leggere...

Tutto sui nei. Intervista alla dottoressa Anna Voltan

Che cosa i nei? Sono delle macchie scure che nascono sulla pelle quando particolari cellule epiteliali si accumulano, formando una piccola massa insieme al tessuto circostante. Sono di solito di colore rosato, marrone chiaro, scuro e della stessa tinta della pelle. Quando l’aspetto di questi nevi sono atipici è il caso di farli controllare. Approfondiamo... continua a leggere...

La giunta regionale non risponde alle interrogazioni della minoranza. Pd: ‘Negato strumento di democrazia’

“Qualcuno spieghi a Zaia e ai suoi Assessori che non sono imputati in tribunale e quindi non possono avvalersi della facoltà di non rispondere. Al contrario esistono uno Statuto e un Regolamento regionali di cui tener conto e che loro continuano a calpestare con disinvoltura, forse per non essere da meno del Presidente del Consiglio... continua a leggere...

Pfas. Si tinge di nero il caso. Coletto: “Vertici segreti? I grillini la smettano con le bufale”

Palazzo Balbi come sede di incontri oscuri e segreti per maneggiare il caso Pfas per interessi privati? Luca Coletto non ci sta a venire rappresentato come il regista oscuro della situazione. L’assessore regionale alla sanità in Veneto smentisce il grillino Berti: “Se vuole fare il paladino del popolo va bene, ma che la smetta di... continua a leggere...