Occhio a gettare rifiuti dall’auto. Si rischia fino a 400 euro di multa

Purtroppo li vediamo tutti i giorni, quegli automobilisti che abbassano il finestrino e gettano il mozzicone di sigaretta mentre l’auto è in corsa. Vale la pena di ricordare che questi piccoli gesti di maleducazione e inciviltà (secondo le statistiche accomunano un italiano su tre), potrebbero essere puniti con sanzioni amministrative che arrivano fino a 400... continua a leggere...

Carrè. Tenta di travolgere i carabinieri. Catturato il ‘Lupin’ dei ristoranti

Sarebbe Paolo Fabrello, un 47enne residente a Carrè, il presunto responsabile dei furti a tappeto messi a segno negli ultimi due anni ai danni di esercizi commerciali dell’Alto Vicentino, e non solo. Gliene vengono contestati oltre 50.   I carabinieri della compagnia di Schio lo hanno arrestato ieri mattina mentre rientrava nella sua abitazione. Concitate... continua a leggere...

Posina. Scossa di terremoto

Epicentro Posina. Magnitudo 1.9 a 14 chilometri di profondità. Una scossa di terremoto impercettibile agli abitanti della Valle è stata registrata dagli esperti ieri sera. E’ accaduto alle 20,40. Nessuno si è accorto di nulla e se non fosse stato per l’alta tecnologia degli strumenti non si sarebbe saputo nulla, data la leggerissima intensità dell’evento.

Valli. Si conclude il ciclo di serate ‘stellari’. Patrizia Laquidara canterà le meraviglie della luna

Dopo il ciclo di 6 serate passate con il naso all’insù presentate con successo a Tonezza ed Asiago durante il mese di agosto sul mondo delle costellazioni e dei pianeti, è la volta di Valli del Pasubio, che ospiterà domani un appuntamento del tutto speciale, alle 21 in Contrà Pozzera (Malunga), dedicata al nostro magico... continua a leggere...

Monumenti di Schio su Wikipedia. Concorso fotografico aperto a tutti

Firmare le foto dei monumenti di Schio e finire su Wikipedia. La possibilità esiste grazie a ‘Wiki loves monument’, concorso fotografico di portata nazionale, aperto a tutti, che torna per riempire il database della famosa enciclopedia online. La partecipazione è gratuita e individuale e i monumento possono essere ‘ritratti’ senza limiti di diritti d’autore. Tutti,... continua a leggere...

Valli. Furto all’oratorio: rubato Cristo in legno

Furto sacrilego ai danni dell’oratorio della Beata Vergine Immacolata in via Pace Giordani, in pieno centro a Valli del Pasubio. I ladri hanno sradicato il crocifisso portandolo via per rivenderlo sul mercato degli oggetti sacri. L’episodio è stato scoperto l’altra mattina dal parroco, che ha chiamato i carabinieri della locale stazione, che hanno avviato le... continua a leggere...

Animali. Sindaco si mobilita per ‘Boff’ e posta il video shock del suo abbandono

Ha fatto il giro di mezza Italia ed ha scavalcato anche i confini nazionali il video shock postato alcuni giorni fa su facebook dal sindaco del piccolo paese lombardo di Boffalora Sopra Ticino, il leghista Curzio Trezzani. Il video, arrivato quasi a 3 milioni di visualizzazioni, immortala l’ennesima storia di un abbandono, quella di due... continua a leggere...

Cogollo. Lo sport ‘pulito’ dedica a Thomas Casarotto il Primo memorial di ciclismo

Cogollo è pronta a celebrare sabato prossimo lo sport a due ruote con il 1° trofeo comune di Cogollo del Cengio, gara ciclistica dedicata al 19enne Thomas Casarotto di Schio, scomparso prematuramente dopo un incidente avvenuto in sella alla sua bici nel 2010, durante il giro del Friuli dilettanti. La gara è riservata ai ciclisti... continua a leggere...

Valli. “Contro le guerre passate e future”. Concerto di beneficenza a Pian delle Fugazze

Domenica 21 agosto alle 12, al ristoro Magna e Bevi di Pian delle Fugazze, appuntamento per l’aperitivo-concerto di beneficenza organizzato dall’associazione Amici Piccole Dolomiti. “Contro le guerre passate e future” è il tema del concerto, diretto da Fabrizio Nasetti, maestro del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Schio. Orsi a Olivi (Trento): “Se vuole l’uguaglianza deve rinunciare all’autonomia. E’ disposto?”

“Se il vicepresidente della provincia di Trento invoca l’uguaglianza, significa che è disposto a rinunciare alla sua autonomia. In tal caso, mi associo e gli propongo un gemellaggio”. Poche e chiare parole da Valter Orsi, sindaco di Schio, che controbatte con una stilettata alle affermazioni fatte da Alessandro Olivi, vicepresidente della giunta provinciale di Trento... continua a leggere...