Schio. Pienone per la nuova raccolta rifiuti. Favorevoli gli anziani, preoccupati i condòmini

Sono accorsi in massa ieri gli abitanti di SS. Trinità, Piane e Ressecco alla prima serata informativa sul nuovo sistema di raccolta rifiuti, in vigore a Schio dal 7 giugno. Un sistema che rivoluziona la raccolta dell’umido, del secco e dei materiali riciclabili, e che nell’ottica dell’amministrazione farà della città del tessitore un esempio da... continua a leggere...

Thiene-Schio. A ruba l’Espresso con i 100 nomi di sospetti evasori: due i vicentini dell’inchiesta

Il terremoto preannunciato ha fatto sentire la sua prima scossa con effetto immediato. Alle 9  di questa mattina, era già impossibile trovare una copia della rivista Espresso, dove erano messi nero su bianco i cento nomi eccellenti di imprenditori e non solo, che avrebbero portato i loro conti a Panama. Nel paradiso fiscale, dove hanno indagato... continua a leggere...

Il Comune di Schio vuole vederci chiaro sulle emissioni: al via monitoraggio campi elettromagnetici

Dopo diversi incontri e di concerto con Arpav, partono a Schio i monitoraggi dei campi elettromagnetici generati dalle stazioni radio base per la telefonia mobile. Sono state individuate 12 aree del territorio comunale rappresentative dell’impatto che queste strutture hanno. È stato affidato l’ incarico per posizionare per 7-10 giorni una centralina di monitoraggio dei campi elettromagnetici.... continua a leggere...

Chiuppano. Referendum trivelle: cosa votare? Sabato serata informativa

E’ al momento la prima e unica serata di informazione sul ‘referendum trivelle’ del 17 aprile in tutto l’Alto Vicentino. Organizzata dal Gruppo naturalistico del museo delle Bregonze Anthracotherium, ‘Il Futuro del mare’ è in programma sabato alle 20.30 a Palazzo Colere a Chiuppano.   Il referendum, di fatto poco pubblicizzato ma voluto da 9... continua a leggere...

Thiene. Al via accorpamento Ulss 3 e 4. ‘Nessun taglio di fondi e servizi’

Più che un incontro finalizzato a rendere noto quello che sarà dell’Ulss 4, alla luce dell’accorpamento con l’Ulss 3 di Bassano, è sembrata una passerella politica per personaggi del territorio e rappresentanti delle associazioni di categoria, che si sono sparati la solita posa, come per dire ‘tranquilli, residenti dell’Altovicentino, qui ci sono io e farò... continua a leggere...

Malo-Monte di Malo. Verrà riaperta la strada intercomunale di Montepulgo

Questione di una decina di giorni al massimo e verrà riaperta al traffico la strada intercomunale di Montepulgo che attraversa i Comuni di Cornedo Vicentino, Castelgomberto, Monte di Malo e Malo. Questo l’esito dell’ispezione effettuata  dall’assessore ai lavori pubblici del Comune di Malo, Roberto Danieli, al cantiere appena aperto . L’arteria stradale, nonostante gli interventi... continua a leggere...

Arsiero. Abbatte la paratia con l’auto e fugge via. Rintracciato e denunciato

Ha letteralmente sradicato la paratia di sicurezza posta lungo l’argine del torrente che costeggia la strada in località Rio Fredo di Arsiero. Arrivati sul posto, gli agenti della Polizia Locale hanno constatato l’abbattimento di ben quattro elementi in marmo con le paratie composte da tubi di metallo, materiale caduto sul greto del fiume in seguito... continua a leggere...

Breganze. Pedoni in difficoltà con bidoni piazzati sul marciapiede

Non solo pedoni sul marciapiede a Breganze in via Crosara ma pure i bidoni collocati in maniera molto azzardata, tanto da costituire un ostacolo per chi si trovasse a camminare sul quel tratto di marciapiede,  costringendo i pedoni  a ripiegare sulla strada fortemente transitata dalle macchine. Questi bidoni per la raccolta differenziata, oltre a costituire... continua a leggere...