Ciambetti lancia l’allarme: ‘Non avremo più soldi per il riscaldamento nelle scuole nè per le strade’

  “Temo che le future provincie, o come  le si voglia chiamare, non avranno i soldi per garantire le funzioni essenziali previste dalla norma: apertis verbis, in molte realtà non si saranno i soldi né per garantire la manutenzione delle strade, sgombero neve compreso, né per la manutenzione degli edifici scolastici,  compreso il riscaldamento”. L’assessore... continua a leggere...

I social network sfasciano le famiglie. Whats App supera Facebook

“L’infedeltà nella coppia è sempre più tecnologicamente assistita”. Parola de di Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani.   “Nel mondo occidentale e soprattutto in Italia – spiega il matrimonialista – i social network stanno contribuendo a sfasciare molte famiglie, perché rappresentano un sistema veloce ed immediato per intrattenere rapporti interpersonali, allacciare nuove... continua a leggere...

Sanità. In arrivo i tagli, ma Zaia batte il pugno: ‘Non si tocchino le cure del Veneto’

“Provino a tagliare un solo euro alla sanità veneta e mi troveranno personalmente steso di traverso sulla strada che vogliono percorrere di distruzione della sanità in Italia, in particolare dove, come in Veneto, ogni euro risparmiabile è già stato risparmiato senza aspettare i superesperti di turno. Qui da noi ridurre ancora la spesa equivarrebbe inevitabilmente... continua a leggere...

Scuola. Al via con l’assunzione di 15.439 insegnanti

ll Consiglio dei ministri ha autorizzato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ad assumere a tempo indeterminato, su posti effettivamente vacanti e disponibili, n.15.439 unità di personale docente ed educativo e n. 4.599 di personale ausiliario, tecnico ed amministrativo. Il contingente comprende le unità di personale interessato alla procedura di statalizzazione dell’Istituto... continua a leggere...

Imprenditori in difficoltà. 150 ogni mese le aziende che hanno ufficializzato lo stato di crisi

Nei primi sette mesi del 2014 si è stabilizzato attorno alle 150 al mese il numero di imprese venete che hanno aperto una procedura di crisi aziendale, con un andamento molto simile al 2013. È quanto emerge dal Report di agosto 2014 sull’impatto occupazionale delle crisi aziendali, a cura dell’Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.... continua a leggere...