Santorso. Habituè del pronto soccorso?Orsi: ‘Gli utenti non sono medici. Siamo al paradosso’

‘Dire che le ore d’attesa al pronto soccorso di Santorso sono dovute a utenti habituè e che addirittura questi rappresentano il 75 per cento delle presenze significa insultare l’intelligenza e il bisogno di chi, con problemi di salute, deve fare ricorso al servizio di pronto intervento dell’ospedale’. Non ci sta Valter Orsi, capogruppo de La... continua a leggere...

Santorso. ‘Esperienze forti’: mercoledì l’evento pubblico

“I ragazzi si raccontano” è il titolo dell’evento pubblico organizzato dalla Rete per le Politiche Giovanili dell’Altovicentino e dal Centro Vicentino di Solidarietà Ce.I.S. Onlus nell’ambito del progetto “Esperienze Forti – sempre più attivi” cofinanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del bando “Giovani, cittadinanza attiva e volontariato. L’appuntamento è per mercoledì 23 ottobre alle ore 18.00... continua a leggere...

Treni, da dicembre parte servizio cadenzato in Veneto

Con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, a metà dicembre, in Veneto cambierà radicalmente il servizio di trasporto locale su ferro, non più frutto di aggiustamenti e adattamenti del vecchio orario, ma corse cadenzate orarie. Questo significherà, su tutte le linee regionali, più corse, più convogli in servizio, coincidenze nei poli maggiori in modo... continua a leggere...

Alto Vicentino. Allarme di Apindustria: “Le aziende chiudono, aiutateci”

«Le nostra industria sta sparendo, servono interventi rapidi». E’ il grido d’allarme lanciato da Stefano Brunello, presidente mandamentale di Apindustria Vicenza. Fino a pochi anni fa, spiegano da Apindustria, se ne parlava come di un simbolo dell’industria vicentina e del Nordest, con importanti insediamenti manifatturieri conosciuti in tutto il mondo. Ben diversa è oggi la... continua a leggere...

Bolzano Vic. Per donne single o con compagni troppo impegnati arriva il “marito in affitto”

L’ultima frontiera delle single, o quasi: il “marito in affitto”. Una ricerca del Censis stabilisce che,oggi, a vivere da soli sono quasi 7 milioni di italiani. Vivono da sole soprattutto le donne, per destino o per scelta: per alcune è un dramma, per altre un “lusso”. In ognuno dei casi, però, esistono degli “inconvenienti”: quei... continua a leggere...