Il caso Priebke riletto da don Pozza: ‘Sembra che certe persone muoiano come hanno deciso di vivere’

Il caso Priebke riletto da don Pozza: ‘Sembra proprio che certe persone muoiano come hanno deciso di vivere. Facendo della loro morte il testamento di una vita’ Da qualche settimana ha iniziato il suo terzo anno tra le persone che nella vita hanno sbagliato e hanno fallito. Don Marco Pozza di Calvene, cappellano della casa... continua a leggere...

Zanè. I bambini della scuola Giovanni XXIII a lezione alle Poste

L’emozione di scrivere e ricevere una lettera vera, di carta. Una lettera che, a differenza delle moderne e-mail si può toccare, conservare e rivedere nel tempo.     E’ stata questa la scoperta più importante fatta dagli alunni della classe terza della scuola elementare “Giovanni XXIII” di Zanè che, con la maestra vilma Sartori, hanno visitato l’ufficio postale di via San Rocco.

Thiene, Schio, Arsiero, Isola, impazzano gli annunci dei gigolò della porta accanto

Nel 1980 il film American Gigolò aveva lanciato alla ribalta un giovanissimo Richard Gere, aprendo uno spaccato del tutto nuovo sul sesso mercenario. Non solo squillo al lavoro in appartamenti o lucciole in strada, ma anche gigolò pronti a raggiungere le clienti direttamente a casa o per appuntamenti al buio in qualche motel. A volte... continua a leggere...

Ulss 4. Inaugurati Sportello Mediazione Linguistico e Servizio di Clinica Transculturale

Sono 19mila i cittadini immigrati che risiedono nei 32 comuni dell’Ulss 4 Alto Vicentino: rappresentano il 10% della popolazione. Cifre che hanno indotto i vertici dell’azienda sanitaria capitanata dalla dg Daniela Carraro, a cui l’argomento sta a cuore, a creare uno sportello, che faccia da filtro tra le richieste spesso incomprese ( e non solo... continua a leggere...

Coldiretti: ‘Perdiamo aree agricole’. No A 31: ‘Perchè si procede con Valdastico Nord e Campo da Golf Sarcedo?’

È di questi giorni la pesante denuncia della Coldiretti dell’impressionante perdita di aree agricole in Veneto, soprattutto nel Vicentino, dove in dieci anni, dal 2000 al 2010, il territorio ha perso quasi 20 mila ettari sui 41 mila sciupati a livello regionale. Il presidente provinciale della Coldiretti, Martino Cerantola, punta il dito verso l’espansione urbanistica,... continua a leggere...