Usb. “Igiene ambientale servizio pubblico o business?”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO da Usb “Periodo pessimo per il settore vicentino, e non solo, dell igiene ambientale. Un azienda, AVA di Schio, accusata di danno erariale per aver applicato una tariffa troppo bassa alle aziende che si servivano dell’ inceneritore danneggiando così i comuni, mancate entrate e di conseguenza con i cittadini costretti a una... continua a leggere...

Decreto coesione: in arrivo finanziamenti a fondo perduto per l’avvio di nuove attività

Con il Decreto coesione è stato approvato un nuovo pacchetto di norme per sostenere con l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto l’avvio di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Le agevolazioni saranno differenziate per aree geografiche. Per il Nord Italia l’incentivo... continua a leggere...

A Malo arriva il giornalista scrittore Antonio Caprarica

Un paese smarrito, un trono vacillante. Le drammatiche vicende della monarchia britannica analizzate da Antonio Caprarica, scrittore, giornalista ma soprattutto volto e voce della Rai, corrispondente dai bollenti fronti mediorientali, poi a capo degli uffici Rai di Mosca e Londra, con una parentesi quale direttore del Giornale Radio Radio e di Rai Radio Uno, sarà... continua a leggere...

Cronaca di un “governo di scappati di casa”, Andrea Scanzi a Thiene con ‘La Sciagura’. L’intervista

Venerdì, 31 maggio 2024 alle  21, arriva nell’Altovicentino un volto noto del giornalismo  televisivo e cartaceo: Andrea Scanzi. L’opinionista aretino porta a Thiene il suo nuovo spettacolo di satira politica dal titolo emblematico ‘La Sciagura. Cronaca di un governo di scappati di casa’. Dopo il grande successo di Renzusconi e de Il cazzaro verde, Scanzi... continua a leggere...

Recoaro. Da Cracco a Cogo e Perbellini: 60 anni di eccellenze ‘sfornate’ dal “Pellegrino Artusi”

  L’Ipssar “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ha festeggiato un traguardo storico, celebrando sessanta anni di eccellenza nell’educazione alberghiera e culinaria. Fondata nel 1963, la scuola è stata un faro di formazione e innovazione nel settore, contribuendo a plasmare il futuro della gastronomia italiana. Nel corso dei decenni, ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato,... continua a leggere...

Alluvione, non bisogna dare per scontato certo volontariato e certa competenza

“Sono giornate molto impegnative e voglio esprimere un grandissimo ringraziamento a tutti coloro che hanno dato e stanno dando il loro contributo per affrontare questa grave emergenza che ha colpito il Veneto. Ringrazio innanzitutto tutti i tecnici della Regione afferenti alla Direzione Protezione Civile, alla Direzione della Difesa del Suolo, alla Direzione Servizi Forestali, alla... continua a leggere...

Dal mini-condono al salva multe al salva-casa, ecco i decreti pronti

Tra il 22 e il 29 maggio, la date in cui dovrebbe riunirsi il Consiglio dei ministri, potrebbero vedere la luce almeno 5 provvedimenti, tutti piuttosto importanti per il governo anche alla luce delle prossime Europee. Tra i decreti annunciati ufficialmente c’è il cosiddetto ‘mini-condono’. Il progetto di legge, che il ministro per le Infrastrutture... continua a leggere...

L’angolo freddo di Thiene, la giassàra di palazzo Cornaggia

La ghiacciaia di Palazzo Cornaggia  è uno spazio cilindrico con spesse murature in pietra ed una cupola a tutto sesto in mattoni che si presenta esternamente come una collina e che veniva utilizzata, prima dell’avvento dell’elettricità, per conservare blocchi di ghiaccio invernale o di neve pressata. Le basse temperature risultanti in questo modo servivano per... continua a leggere...

Treschè Conca. Al Forte Corbin per un incontro ravvicinato con i rapaci

 Sabato 1 giugno 2024 al Forte Corbin si avrà l’occasione di fare un’esperienza rara ed affascinante: un incontro ravvicinato con i rapaci.   L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Volantia Corda, che da tempo si occupa di didattica per divulgare tematiche legate all’ambiente e alla sua tutela, allo studio scientifico della fauna selvatica locale,... continua a leggere...

Eros Lazzaretti vince “Un gallo per Gallio”. Agrighel più di una mostra di macchine agricole

E’ il noto scultore ormai conosciuto in tutto il Veneto Eros Lazzaretti il primo classificato  nella decima edizione di Agrighel, la mostra espositiva di macchine agricole e forestali di montagna che riunisce tutti gli amanti di questo settore. Organizzata dal Comitato Organizzatore di Gallio, in collaborazione con il Gruppo Cacciatori Ghel Jaeger, la manifestazione è... continua a leggere...