Piovene Rocchette. Giovedì confronto a tre per la poltrona da sindaco

Un confronto dove emergeranno le differenze fra i tre candidati, voluto dall’Unità Pastorale di Piovene Rocchette Grumello. Giovedì 23 maggio potrebbe essere la serata decisiva per chi ha ancora le idee confuse e non sa per chi votare per le prossime elezioni amministrative di Piovene Rocchette. La sfida è avvincente e c’è già qualche pronostico.... continua a leggere...

Valditara: “Fermare la cultura sessantottina, ci sono elementi che ricordano gli anni 70”

“Dobbiamo ridare autorevolezza non soltanto retributiva, ma anche sociale, alla categoria dei dirigenti scolastici e di tutto il personale della scuola. Dobbiamo ripristinare il principio di autorità. In una democrazia matura come la nostra” questo “non deve preoccupare, anzi è fondamentale perché è il contrario dell’anarchia”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito,... continua a leggere...

“Api in rosa, volti e storie dell’apicoltura femminile in Italia

(ITALPRESS) – In occasione della settima Giornata Mondiale delle Api, che ricorre il 20 maggio, prende il via il progetto “Api in rosa. Volti e storie dell’apicoltura femminile in Italia”, ideato dalla giornalista e scrittrice Valentina Calzavara e promosso dalla FAI – Federazione Apicoltori Italiani, sigla fondatrice nel 1953 della rappresentanza apistica nazionale, aderente a... continua a leggere...

Thiene. Incidente con 4 feriti

Sono dovute intervenire tre ambulanze per soccorrere i feriti dell’incidente avvenuto a Thiene, verso le 9 di oggi,  domenica 19 maggio 2024.  Secondo la ricostruzione dei fatti della Polizia Locale Nevi,una 83enne di Piovene Rocchette alla guida di autovettura Hyundai, stava percorrendo via Monte Novegno  con direzione di marcia verso via Divisione  Julia, quando,  all’altezza... continua a leggere...

Intelligenza artificiale, il 65% dei giovani la usa già. Anche per fare i compiti

Nell’era digitale in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni settore, compreso quello dell’istruzione. Una nuova ricerca ha messo in luce l’impatto sempre più rilevante che l’IA sta avendo sul modo in cui gli studenti italiani affrontano i compiti e la scrittura degli elaborati scolastici. La ricerca è stata condotta da Tgm Research per conto... continua a leggere...

Zaia: “Nelle aree alluvionate le colture sono andate sotto acqua, ma siamo presenti con Avepa”

“Con Avepa, ente strumentale della Regione, siamo presenti fisicamente sul territorio alluvionato e interloquiamo giornalmente con tutti i soggetti coinvolti, cittadini, agricoltori, contadini, allevatori e enti pubblici. Sono giunti subito i rilievi sui danni da parte dei tecnici di AVEPA che con grande efficienza forniscono consigli su come gestire l’emergenza e le prime fasi di... continua a leggere...

Moretti: “Con Salvini e Zaia che non si amano “il Veneto può essere finalmente contendibile”

Con il governatore Luca Zaia che si avvia verso la fine del mandato, ora “il Veneto può essere finalmente contendibile”. Ne è convinta l’eurodeputata Pd Alessandra Moretti, oggi a Bologna per inaugurare il suo comitato elettorale in vista delle europee. Le prossime regionali sono “una sfida grande per il centrosinistra- avverte Moretti- finalmente il Veneto può essere contendibile. A... continua a leggere...

Protezione Civile Veneto: “E’ allerta arancione fino a domani pomeriggio”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha emesso un nuovo avviso che conferma la fase di attenzione per criticità idraulica (allerta arancione) riferita al Basso Brenta -Bacchiglione, Basso Piave, Sile e Bacino scolante... continua a leggere...

Schio, Eberle: “Il nostro programma per la Fabbrica Alta: tornerà al lavoro. Il secondo consiglio comunale lo convocheremo lì con lavoratori e imprese”

“In questo periodo sono state avanzate varie ipotesi. Ma nessuna prevedeva che la Fabbrica Alta tornasse ‘a lavoro’. Noi, invece, abbiamo raccolto diverse manifestazioni di interesse di imprese e società, abbiamo studiato e conosciuto da vicino alcuni modelli virtuosi. E per questo, quando diciamo che la Fabbrica Alta tornerà al lavoro, non esprimiamo un desiderio, ma... continua a leggere...

Cinquecentomila euro per sistemare i versanti franati. Monte di Malo e Schio i comuni più colpiti

Cinquecentomila euro per sistemare i versanti franati. Li mette a disposizione la Provincia di Vicenza, con una variazione di bilancio voluta dal presidente e dal consiglio provinciale, con cui viene stanziato un fondo di mezzo milione di euro a favore di Vi.Abilità, che potrà così intervenire con somma urgenza sulle ferite causate al vicentino dal... continua a leggere...