Schio. L’ultimo saluto a Gastone Trecco, l’imprenditore buono che ha anche donato i suoi organi

Una funzione religiosa che ha toccato tutti, quella celebrata per il funerale di Gastone Trecco, 75 anni, a cui è stato detto addio nella Chiesa di S.S. Trinità di Schio. In centinaia hanno voluto dare l’ultimo saluto ad un uomo straordinario, un imprenditore vincente e affermato,  che sapeva mettere il benessere dei suoi dipendenti prima... continua a leggere...

Thiene. La storia della Chiesa Santa Maria della Neve a Rozzampia

Il nome di Rozzampia deriva dall’ampia roggia scavata nel 1276 per condurre a Villaverla le acque dell’Astico. La famiglia vicentina Porto, che nella zona aveva vasti possedimenti, eresse nel 1604 una piccola chiesa che, in seguito alla consacrazione delle figlie, passò alle Dimesse di Thiene.Ingrandito il presbiterio e aggiunto un altare di marmo nel 1646,... continua a leggere...

Thiene. Le lettere dei lettori: “Voglio ringraziare pubblicamente chi mi ha restituito il portafogli”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO perchè non è tutto scontato Domenica 24 c.m. come ogni domenica mi sono recato a piedi alla Chiesetta di Marola e, dopo aver acceso una candela sono sceso a prendere la macchina alla Trattoria Ca’ Vecia. Tornato a Thiene mi sono accorto di essere senza portafoglio. Tornato di corsa al bar trattoria... continua a leggere...

Thiene. Mamma e scrittrice, per Alessia Fiorentino arriva il successo letterario con ‘Due onesti bugiardi’

Alessia Fiorentino, autrice thienese di “Due onesti bugiardi”, ritorna nella sua città natale per un appuntamento speciale: la presentazione del suo romanzo presso la Biblioteca Comunale di Thiene l’11 aprile. Nata nel 1990 a Thiene, cresciuta tra Zugliano e Sarcedo e ora residente a Vicenza, Fiorentino ha percorso un cammino ricco di esperienze che l’ha... continua a leggere...

Multe Istat. Breganze partecipa alla mobilitazione dei sindaci veneti che vincono

Tra i firmatari c’è anche il comune di Breganze. L’Istat ha colto l’appello delle centinaia di Sindaci italiani che nelle scorse settimane hanno condiviso la lettera aperta al Presidente ISTAT per contestare le multe ai Comuni per mancate trasmissioni di dati statistici e chiedere all’Istituto di realizzare subito lo scambio dati automatizzato con i Comuni,... continua a leggere...

La storia di Francesca, derisa in palestra per le sue forme

“Non voglio mai più mettere piede in quella palestra”. Inizia così lo sfogo di Francesca ‘Laz3cca’, che sul suo profilo TikTok ha raccontato in lacrime di aver subito un episodio di bullismo mentre si allenava. La tiktoker, seguita da oltre 200mila persone, stava sul tapis roulant quando un gruppo di ragazzi ha iniziato a deriderla per le sue forme. “Ho cominciato a... continua a leggere...

Patto Cai-Cammini: arriva la segnaletica unica sui sentieri

Perdersi lungo un sentiero, spesso, è un attimo; magari anche questione di cartelli e indicazioni. Ma ora il Club alpino italiano e Feder.Cammini (Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini Italiani) hanno stipulato un protocollo d’intesa triennale che ha come obiettivo “l’uniformità della segnaletica dei percorsi escursionistici, la manutenzione della rete sentieritstica, lo sviluppo di progetti che favoriscano e incrementino... continua a leggere...

130 in strada per pulire Malo, tra i rifiuti amianto e capriolo morto

Si sono mobilitate tante associazioni locali ma anche singoli cittadini, persino un gruppo di ragazzini. La Giornata ecologica ha consentito di ripulire dai rifiuti abbandonati gli argini dei torrenti, stradine collinari e di campagna, persino un tratto della sp. 46. L’iniziativa, coordinata dall’assessorato all’ambiente in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente che ha fornito sacchi e... continua a leggere...