Schio. Il comico Elio porta in scena “Ci vuole orecchio”: canta e recita Enzo Jannacci 

Al Teatro Astra di Schio  per il prossimo appuntamento di Schio Grande Teatro, stagione realizzata dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, calca il palcoscenico un ospite d’eccezione: Elio, comico e cantautore dallo stile irriverente e inconfondibile, porta in scena venerdì 15 marzo  21 lo spettacolo “Ci vuole orecchio”, in cui canta e... continua a leggere...

L’Intelligenza Artificiale in cucina. La rivoluzione dei ristoranti italiani è già in atto

Sette ristoranti su dieci impiegheranno o potenzieranno l’utilizzo nel 2024 di intelligenza artificiale, tra chatbot e strumenti generativi di foto e video, per proporre contenuti sempre più calibrati sul gusto dei clienti. Inoltre si consolida il più ampio impiego di tecnologie tanto in sala quanto in cucina, dalla robotica alle automazioni di ordini e prenotazioni,... continua a leggere...

Morì dopo il vaccino Astrazeneca: la famiglia dell’agente Villa chiede una nuova inchiesta

La famiglia di Davide Villa, il vice sovrintendente della Polizia in servizio alla Squadra Mobile della Questura di Catania deceduto il 6 marzo 2021 dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19, prodotto da AstraZeneca, ha chiesto alla Procura di Messina la riapertura dell’inchiesta con l’ipotesi di omicidio colposo. Lo rende noto il fratello, il fotoreporter... continua a leggere...

“Hai il ciclo? Non entri in cantina”, una storia di sessismo nel mondo del vino

Cristina Mercuri ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro il sessismo nel mondo del vino. La sua  storia è stata portata alla luce dal Corriere della Sera. Nel cuore dell’universo vinicolo, tradizionalmente dominato dagli uomini, emerge una voce potente e chiara, quella di Cristina Mercuri, toscama, classe 1982, wine educator e candidata Master of... continua a leggere...

Cogollo. Rifiuti a ridosso dei cassonetti. Capovilla “Inciviltà che bloccheremo con nuove telecamere comunali”

“Stamattina, uno schifo!” è la frase scritta da parte di una residente che, sulla pagina Facebook “Sei della Repubblica di Mosson se…”, accompagna una foto postata due giorni fa dei cassonetti presenti in via Colombara all’Ecostazione di Mosson. Lo scatto ritrae cumuli di rifiuti di ogni genere abbandonati e ammassati a ridosso dei cassonetti. L’immagine... continua a leggere...

Rallenta l’industria nell’Alto Vicentino, imprese preoccupate anche per l’export

di Federico Piazza L’industria dell’Alto Vicentino ha chiuso il 2023 in flessione come produzione, fatturato Italia e ordini. Meglio l’export del mercato interno. Ma il 2024 si è aperto con forti preoccupazioni tra le imprese del territorio anche sull’estero. Le esacerbate tensioni geopolitiche mondiali e il blocco della logistica marittima attraverso il canale di Suez... continua a leggere...

Lusiana Conco. La sindaca: “Dobbiamo pretendere noi donne che vengano affermati i nostri diritti”

Un appello molto intenso, rivolto alle bambine, ma anche alle ragazze, alle mamme e alle nonne. Parole che vanno ben oltre quegli auguri retorici che ogni Festa della Donna si scambiano come una fotocopia ogni anno. Arrivano da un comune dell’Altopiano, quello di Lusiana, che ancora una volta si distingue. A toccare il cuore, a... continua a leggere...

Torrebelvicino. Maltrattamento di animali, denunciato un 69enne scledense

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Schio hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Vicenza un 69enne scledense per l’ipotesi di reato di maltrattamento di animali. I fatti risalgono al tardo pomeriggio dello scorso 7 marzo, quando, a seguito di una richiesta pervenuta alla Centrale Operativa... continua a leggere...