“Basta con il clima da caserma negli ospedali”

Se in altre regioni d’Italia, i camici bianchi scendono in piazza quando c’è da protestare, così come infermieri e personale tecnico, non è sfuggito a livello sindacale l’atteggiamento della sanità veneta. Difficilmente un medico si espone, ci mette la faccia, nome e cognome quando c’è da rivendicare un sacrosanto diritto lavorativo, fai fatica ad intervistarlo... continua a leggere...

Plastica in acqua e cibo, ingeriamo una carta di credito a settimana

Le micro e le nano plastiche sono ormai presenti nella nostra vita quotidiana a tal punto da poter essere ingerite o inalate dal nostro organismo. Questo è un fatto risaputo, nella comunità scientifica, e diversi dati di letteratura dimostrano la presenza di particelle di micro e nano plastica lungo l’intera catena alimentare. Frammenti ne sono stati... continua a leggere...

Acli Vicenza: ““Il 68 per cento delle donne ha un reddito che non supera i 15 mila euro annui”

Uomini e donne continuano ad essere su piani decisamente diversi, nella sfera lavorativa ed economica. A certificarlo è Eurostat, da cui apprendiamo che il tasso di occupazione femminile italiano si attesta sul 55%: agli ultimi posti dell’UE, il cui tasso di occupazione femminile complessivo si aggira sul 70%. Colpisce il gender pay gap. Si tratta del divario... continua a leggere...

Asiago. Produceva attestazioni edilizie fasulle, ingegnere rischia il processo

I finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza,  nei giorni scorsi hanno concluso le indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Vicenza nei confronti di un ingegnere operante sull’Altopiano dei 7 comuni, indagato per il reato di contraffazione di altri pubblici sigilli e per le violazioni previste dall’art. 44 del Testo Unico Edilizia. In particolare, le... continua a leggere...

Aumentano le denunce di scomparsi, 29mila nel 2023: il 75% minorenni

Nel 2023, in Italia, sono scomparse nel nulla 29.315 persone. Quasi ventimila stranieri. Sul totale, quasi tutti minori. Sono i numeri della relazione annuale elaborata dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, che, tra le altre cose, censisce le denunce di scomparsa. Rispetto al 2022, l’aumento è di circa 5mila persone scomparse in più. Quest’anno,... continua a leggere...

Meno del 10% delle imprese usa l’intelligenza artificiale perchè non ci sono competenze

Sul digitale le imprese italiane hanno fatto passi da gigante, ma meno del 10% utilizza l’Intelligenza artificiale mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Lo mostrano i dati sui 40mila test di autodiagnosi della maturità digitale (Selfi 4.0), realizzati attraverso i Punti impresa digitale delle Camere di commercio. Resta però... continua a leggere...

Ecco chi sono le donne miliardarie del mondo e c’è qualche veneta

Francoise Bettencourt Meyers, Alice Walton, Miuccia Prada accanto a Jeff Bezos ed Elon Musk: del club esclusivo dei miliardari fa parte un crescente numero di donne, di cui ben 19 sono italiane, anche se la stragrande maggioranza delle miliardarie si trova negli Usa. Malgrado gli stereotipi, le donne si stanno facendo sempre più largo tra industriali, magnati del petrolio e della tecnologia.... continua a leggere...

Dal teatro al cinema, il Veneto vuole che le spese per la cultura siano detraibili

Biglietti del cinema, abbonamenti teatrali, spese per visite guidate, laboratori e iniziative culturali dovrebbero essere spese detraibili dal reddito, come le spese mediche o quelle per lo sport dei figli. È quanto propone il pdl approvato all’unanimità dal Consiglio Veneto, su proposta della presidente della commissione Cultura Francesca Scatto (Lega-Lv), e inviato al Parlamento nazionale.... continua a leggere...