Città per la Pace: è un alunno thienese de Patronato San Gaetano a vincere il premio speciale della giuria

È Riccardo, un alunno della Scuola primaria “Patronato San Gaetano”, ad aggiudicarsi il premio speciale della Giuria al Concorso artistico Peaceful Towns – Città per la Pace. Il Concorso è istituito da Mayors for Peace, organizzazione internazionale che lavora a livello mondiale per la ricerca della Pace e il raggiungimento del totale disarmo nucleare e alla... continua a leggere...

Asiago si colora di follia: la Kopa Karukkola sfida la gravità con mezzi da Guinnes

Nella incantevole cornice di Asiago, l’evento di sabato 24 febbraio è il più stravagante e  si prepara a sfidare il freddo invernale con un calore umoristico unico: è tempo della Kopa Karukkola. Questa bizzarra competizione, che si svolge annualmente, invita partecipanti di ogni età a scendere le piste in maschere e travestimenti esilaranti, sfruttando qualsiasi... continua a leggere...

C’è il si: il Veneto sdogana le stanze panoramiche sopra i 1.600 metri

E alla fine il Veneto ha detto sì: il Consiglio regionale ha approvato le stanze panoramiche in alta quota. Con i voti della maggioranza (35 a favore, nove i contrari) è passata la legge che inserisce tra le nuove tipologie di ‘struttura ricettiva in ambiente naturale’ le stanze di vetro e legno, “ad alto impatto emozionale”, sopra... continua a leggere...

Addio Stefano, guerriero della lotta per il fine vita. L’Ulss: “Non è stato suicidio assistito”

E’ stato in prima fila per il fine vita e la sua storia era diventata italiana, dopo essere partita da Cassola, il suo paese. Stefano Gheller, 51 anni,se n’è andato. E’ spirato all’ospedale di  Bassano e come tutti ricordano, era affetto da una grave forma di distrofia muscolare. Gheller era un guerriero e si era... continua a leggere...

“Con altri occhi”: storie di migranti e migratori in cui c’è la storia di tutti

AGI – “Tutti potremmo essere migranti. Quanti di noi si spostano per studiare, cercare lavoro, tentare fortuna altrove; magari non sempre è una necessità, ma se muoversi può rappresentare un’opportunità, sfruttiamo il diritto che abbiamo. Cosa penseremmo, come reagiremmo se questo diritto ci venisse negato, soprattutto di fronte a una reale necessità in cui non... continua a leggere...

Thiene. Next Dance: The Bridge Pigato Contemporary e Rambert School per uno spettacolo unico

Contemporaneo, innovativo, giovane, frizzante: è Next Dance, lo spettacolo di Danza Contemporanea che The Bridge Pigato Contemporary con la straordinaria partecipazione della Rambert School di Londra porterà  in scena al Teatro Comunale di Thiene domenica 10 marzo 2024 con inizio alle 20.45. Per la prima volta nella storia della Rambert di Londra, la prestigiosa scuola... continua a leggere...

Commercio estero dell’Industria vicentina: secondo trimestre con fatturato in calo

Dopo un anno, il 2023, caratterizzato da sfide significative ma anche da segnali di “resilienza economica globale” (come indicato dall’Economic Outlook dell’Ocse di febbraio 2024), Giovanni Dolcetta, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione traccia un prospettiva del commercio globale del tessuto imprenditoriale di Vicenza, prima provincia italiana per export pro capite: “Nel 2023, l’economia... continua a leggere...

Crepet: “Stop registro elettronico, controllo eccessivo che soffoca gli alunni. I genitori non devono più entrare a scuola”

Crepet: “Basta con il Registro Elettronico, simbolo di un controllo eccessivo che soffoca gli alunni. I genitori non devono più entrare a scuola” In un’epoca segnata da crescenti aggressioni contro insegnanti e presidi, la scuola si trova sempre più spesso al centro di un vortice di tensione e maleducazione, diventando terreno fertile per la violenza.... continua a leggere...

Fara. Al Cacciatore di San Giorgio di Perlena le ricette si tramandano dal 1957 e profumano di “casa”

In pensione da 6 anni non ne vuole sapere di lasciare i fornelli. Nel cuore di San Giorgio Di Perlena, popolosa frazione di Fara Vicentino,  la trattoria Al Cacciatore è un faro di tradizione e passione culinaria, una storia di passione e storia che risale al 1957. Fondata dai genitori di  Francesco Bonato e  Marcella... continua a leggere...