Falsità sull’avocado

(Agen Food) In un sondaggio europeo commissionato dalla World Avocado Organisation (WAO), è emerso che il 10% degli italiani crede che gli avocado sono ricchi di grassi, con il 4% che ritiene che gli avocado contengono più grassi “nocivi” delle salsicce. In un’epoca in cui le false credenze alimentari possono influenzare le scelte nutrizionali, studi... continua a leggere...

Due donne si fanno male a Treschè Conca e ad Enego

Ieri mattina alle 10.30 circa la Centrale operativa ha attivato il Soccorso alpino di Asiago, per una escursionista che, caduta in vetta alla Cima XI, aveva riportato una sospetta frattura al braccio. Una squadra, che stava prestando assistenza ai Campionati italiani Ana, è partita con il fuoristrada. Arrivati in località Spiazzo Garibaldi, i soccorritori hanno... continua a leggere...

“Viaggiare”: si può fare con il corpo e, come insegna Battisti, anche con la musica

“Sì, viaggiare. Dolcemente viaggiare”. Lucio Battisti, per le musiche, e Mogol, per i testi, nel 1977 lanciarono sul mercato musicale l’ennesimo successo, il singolo ‘Amarsi un po’ / Sì, viaggiare’. “I testi di Mogol hanno avuto un’importanza decisiva nel successo delle mie canzoni – spiegava Battisti -. Mogol li scrive sempre dopo, quando c’è già... continua a leggere...

Dal Laghetto Main, al “Posenello”, agli gnocchi: tutto sulla Val Posina

La Val Posina si raggiunge deviando dalla strada Provinciale 79 Valdastico verso Arsiero e da lì addentrandosi poi verso Nord, lasciando la via per Tonezza del Cimone, e seguendo le evidenti indicazioni. E’ uno dei luoghi più suggestivi delle Prealpi altovicentine, per la varia conformazione delle montagne, la ricchezza dei boschi, la purezza della sua... continua a leggere...

In Veneto è stata recuperata negli ultimi anni la coltivazione del pisello Verdone Nano che si distingue per la sua forma rotondeggiante, colore verde brillante, precocità e dolcezza, senza uso di antiparassitari o diserbanti. Dallo Sciuscillone al Diavolicchio, salgono al numero record di 1650 i Sigilli di Campagna Amica, le specialità della biodiversità a tavola salvate... continua a leggere...

Bollette e fine mercato tutelato,1 italiano su 4 non ci capisce nulla

E’ il giorno della fine del mercato tutelato dell’energia elettrica per i clienti non vulnerabili; gli italiani sono pronti? Non tutti; secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Bilendi, 1 consumatore su 4, ovvero 11 milioni di individui, nemmeno sa del termine del regime di maggior tutela. Altro dato impressionante quello relativo... continua a leggere...