Fine vita. L’ha fatta finita con un farmaco la giornalista affetta da sclerosi

Laura Santi, giornalista cinquantenne perugina affetta da sclerosi multipla da venticinque anni, è morta ieri intorno a mezzogiorno nella sua abitazione di Perugia. Attivista e consigliera dell’Associazione Luca Coscioni, Laura si è auto-somministrata un farmaco letale, seguendo il protocollo indicato dall’Usl Umbria 1, ultima tappa di una battaglia durata tre anni per ottenere il diritto al suicidio assistito. Al suo fianco,... continua a leggere...

Marano-Schio, l’addio alla prof Nicoletta: passione e coraggio che non svaniranno

Ogni fine può essere un inizio, ogni dolore può assottigliarsi nel ricordo di chi se ne è andato. A Marano Vicentino, a Schio, quanto seminato, fatto, costruito con passione da Nicoletta Usilla resterà. Anche dopo la sua morte, dopo l’ultimo saluto che le è stato dato ieri pomeriggio in chiesa. Prof alle medie e allenatrice... continua a leggere...

Colceresa. Il dramma e l’inferno di una madre costretta a fare arrestare la figlia

Serata movimentata quella di sabato 19 luglio 2025, quando i carabinieri hanno arrestato  una  donna di 25 anni, già sottoposta a misure cautelari per diversi maltrattamenti nei confronti della madre. Benefici che le erano stati concessi con la speranza che lei stesse distante dalla madre distrutta dalle sue vessazioni. La ragazza, dal 10 giugno scorso,... continua a leggere...

Caldo e anziani a rischio: lo Spi Cgil lancia la “contrattazione climatica” in Veneto

Qualche settimana fa, l’appello lo aveva lanciato il famoso metereologo e vicesindaco Marco Rabito, ora rifugi climatici, riorganizzazione urbana, stop alla cementificazione e accesso gratuito ai climatizzatori sono tra gli strumenti richiesti dal sindacato Cgil per affrontare quella che non è più un’emergenza occasionale, ma una nuova normalità estiva. A giugno in Veneto si sono registrati... continua a leggere...

I superbatteri ci costeranno 2.000 miliardi l’anno. E milioni di morti

Secondo i modelli sperimentali elaborati dal think tank Center for Global Development entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo, e costare all’economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all’anno. Senza un’azione concertata, l’aumento dei tassi di resistenza antimicrobica potrebbe comportare perdite annuali di... continua a leggere...

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. La Consulta:” è incostituzionale il ‘tetto’ di 6 mensilità”

È incostituzionale il ‘tetto’ di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. È quanto ha deciso la Corte costituzionale, nella sentenza numero 118, depositata oggi, con riferimento all’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015, là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore... continua a leggere...

“Marinara Atomica”: la pizza che ha fatto esplodere la tradizione. Francesco Martucci e la rivoluzione gentile del gusto

Ha scosso la pizza italiana, ha tracciato una strada che in molti stanno già seguendo, ma soprattutto ha dimostrato che si può innovare partendo da un caposaldo. La “Marinara Atomica” è stata eletta Pizza dell’Anno 2025. A raccontarne genesi, visione e metodo è il suo ideatore: Francesco Martucci. La semplicità è il punto di partenza... continua a leggere...

Dalla piccola bottega al mondo: l’ultimo saluto ad Alessandro Loison. Il ricordo di Zaia

La provincia di Vicenza e tutto il Veneto si stringono nel dolore per la scomparsa di Alessandro Loison, figura simbolo dell’imprenditoria veneta e fondatore della storica azienda dolciaria Loison, oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua è una storia di passione, visione e dedizione che affonda le radici negli anni ’30, quando... continua a leggere...