Dalla piccola bottega al mondo: l’ultimo saluto ad Alessandro Loison. Il ricordo di Zaia

La provincia di Vicenza e tutto il Veneto si stringono nel dolore per la scomparsa di Alessandro Loison, figura simbolo dell’imprenditoria veneta e fondatore della storica azienda dolciaria Loison, oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua è una storia di passione, visione e dedizione che affonda le radici negli anni ’30, quando... continua a leggere...

Da Thiene alla ribalta nazionale: Marina Filiputti supera quota cento premi con una nuova stagione di successi poetici

Non si ferma la sua voglia di raccontare al mondo, in chiave poetica, nuove chiavi di lettura di storie, temi profondi, emozioni e circostanze che ogni giorno attraversano la vita di ciascuno di noi. Marina Filiputti, poetessa thienese che da un decennio calca le scene dei concorsi letterari nazionali e internazionali, in questo 2025 ha raggiunto un... continua a leggere...

“Il progresso non si misura sul profitto economico, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”

“È necessario riconciliarsi con l’ambiente. Un nuovo sviluppo sarà possibile solo facendo convergere equilibrio ecologico, equità sociale, armonia nei territori. Il progresso non si misura sulla base del profitto economico che se ne ricava, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40esimo anniversario della... continua a leggere...

Schio. “Basta morti sul lavoro”. Ulss7 sotto l’accusa di Cgil e Coalizione Civica

 La strage silenziosa continua. Nel 2024 in Italia sono morte 1.090 persone sul lavoro, una media di tre al giorno. Ma i primi mesi del 2025 raccontano un quadro ancora più drammatico, soprattutto in Veneto, dove il numero delle vittime è già raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono 38 i decessi registrati nei... continua a leggere...

Soccorso al limite dell’impossibile dopo 12 ore di manovre a 2.800 metri di quota, per recuperare tre alpinisti. Video

E’ durato dodici ore, dopo una notte di manovre impegnative a 2800 metri di quota, il recupero di tre alpinisti rimasti bloccati ieri a 8-9 tiri dalla fine della via ferrata Costantini-Apollonio, sulla Tofana di Rozes sopra Cortina D’Ampezzo. I tre scalatori, milanesi di 29, 40 e 56 anni, si trovavano all’altezza del 15/o tiro... continua a leggere...

La storia del postino che aveva accumulato 100.000 euro di straordinari non retribuiti

La sanzione che gli è arrivata era per 15 ore di lavoro ‘extra’, ma lo straordinario che il postino ‘stakanovista’ di Reggio Emilia (il portalettere che ha ricevuto un procedimento disciplinare per aver lavorato troppo) ha accumulato negli anni è da record: addirittura 7.000 ore di straordinario, che corrispondono ad un tesoretto di circa 100.000 euro.... continua a leggere...

Strage della fame a Gaza: morti finora 76 bambini, anche bimba di 4 anni sotto assedio israeliano

Almeno 19 persone palestinesi, inclusa una bambina di quattro anni, sono morte di stenti ieri nella Striscia di Gaza: lo hanno riferito emittenti internazionali come Al Jazeera, Bbc e Cnn. La stima è stata confermata dal locale ministero della Salute. Tra le vittime c’è anche Razan Abu Zaher, di quattro anni, deceduta nell’ospedale dove era stata... continua a leggere...

Anche la madre intenzionale in una coppia di donne ha diritto al congedo di paternità

È costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del decreto legislativo numero 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. È quanto ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza numero 115, depositata oggi. La questione era... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza:” L’Agricoltura sotto la scure del taglio della Pac 2028-2034 deciso dalla Von der Leyen”

Con la proposta al ribasso della Commissione europea guidata dalla presidente Von Der Leyen, l’agricoltura italiana ed europea subisce un colpo durissimo: si cancellano decenni di politiche a tutela del cibo sano, dei territori, della dignità dei produttori. A essere sacrificata non è solo una voce di bilancio, ma un intero modello di sviluppo che... continua a leggere...

Schio. “Alberi di inchiostro”, storie, sentieri e scrittori tra le montagne del Tretto”

La collina e la montagna come scenario naturale per racconti, riflessioni e incontri. Si chiama “Alberi di Inchiostro” ed è la nuova rassegna letteraria estiva che animerà l’altopiano del Tretto con quattro appuntamenti, tra luglio e settembre, in compagnia di scrittori e scrittrici che intrecciano nei loro testi la natura, il paesaggio e l’esperienza umana.... continua a leggere...