I teatri di Thiene e Schio riconosciuti “monumenti nazionali”. Pretto: “Lustro alla provincia di Vicenza”

In mezzo a nomi importanti come il Teatro dell’Opera, il Brancaccio, l’Eliseo,  il Rossini, la Sala Umberto, la Scala e il Dal Verme di Milano, ‘La Fenice’ e il Goldoni di Venezia, il San Carlo di Napoli,  il Massimo e il Bellini di Palermo e  il teatro greco di Siracusa ci sono anche i teatri... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino è nata ufficialmente l’Associazione Radioamatori

L’ Associazione Radioamatori Alto Vicentino Organizzazione di Volontariato, diretta dal presidente Erasmo Guerra , eletto dai fondatori nella prima assemblea, è stata costituita. Il tutto nasce da un gruppo di appassionati esperti di radiocomunicazioni , tutti titolari di licenza e patente radioamatoriale rilasciata dal competente Ministero delle comunicazioni. Chi sono L’ associazione ha vari scopi... continua a leggere...

A Zanè c’è “Puro 10000” , la 10 chilometri di Primavera: si attendono 600 atleti

La quattordicesima edizione della “Puro 10000”, classica corsa di primavera si terrà quest’anno domenica 14 aprile a Zanè. La gara, che ha visto in passato la partecipazione di numerosi atleti di livello nazionale come Eyob Faniel e Said Boudalia, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati della corsa su strada e quest’anno presenta qualche novità... continua a leggere...

A Santorso la Chiesa Santo Spirito riapre. E’ un gioiello ricco di storia e significato

Sabato 6 aprile alle 10 riapre la chiesa di S. Spirito di Villa Rossi a Santorso dopo quattro mesi di lavori. “Si tratta di un intervento importante che restituisce innanzitutto alla popolazione di Santorso un piccolo gioiello architettonico ricco di storia e significato – commenta il sindaco di Santorso Franco Balzi -. L’intervento si inserisce... continua a leggere...

Pizza, caviale e champagne fa tappa a Thiene l’evento che coniuga eleganza e tradizione 

Quattro date da segnare sul calendario, quattro serate imperdibili dove la pizza moderna si incontra con la ricercatezza del caviale (e dei suoi derivati) e il fascino dello champagne. Questo è, in sintesi, l’obiettivo di “Pizza, Caviale e Champagne”; un festival di innovazione che vede coinvolte quattro pizzerie selezionate dalla “Guida al Mangiare e Bere... continua a leggere...

Verso una sanità globale: i medici adesso si cercano in America Latina

La situazione è diventata davvero drammatica e non c’è più tempo da perdere: c’è solo da cercare le soluzioni più urgenti. La Regione Lombardia si apre al mondo nella ricerca di soluzioni innovative al problema cronico della carenza di personale sanitario. Guido Bertolaso, assessore al Welfare, punta oltre l’Atlantico: un viaggio diplomatico in Argentina e... continua a leggere...

Thiene. Scanavin: “Sarò antipatica, ma sono l’unica a fare opposizione vera in Consiglio Comunale”

“Si attaccano al fatto che non sto simpatica, mi riservano colpi bassi buttandola sul mio carattere per negare che comunque, sono l’unica che ha il coraggio di fare opposizione, di chiedere spiegazioni sull’operato di un’amministrazione comunale blindata, poco trasparente  e ostile che ci impedisce di esercitare quel ruolo democratico per il quale anche noi minoranza... continua a leggere...

Countdown per l’eclissi solare: ecco cos’è il ‘Sole nero’ e perché si verifica

L’8 aprile è atteso uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno. La Luna oscurerà il Sole regalando lo spettacolo di un’eclissi solare totale. Il fenomeno interesserà Messico e Nord America e, sebbene non sarà visibile dall’Italia, sarà possibile osservarlo comodamente da casa, grazie allo streaming gratuito offerto dal Virtual Telescope. Il nostro Paese sarà interessato... continua a leggere...

Eventi meteo estremi, Veneto tra le regioni più pericolose. Si muore soprattutto in montagna

Veneto quinto e non è un dato confortevole. Uno studio Enea pubblicato sulla rivista ‘Safety in Extreme Environment’ ha permesso di identificare le aree del nostro Paese più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, che dal 2003 al 2020 hanno causato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per... continua a leggere...