Lavoro: 6.300 ingressi in Veneto nel 2023 con il decreto flussi

“Secondo le stime di Veneto Lavoro, nel 2023 si sono registrati almeno 6.300 ingressi di lavoratori attraverso il Decreto Flussi approvato nell’anno precedente, il 16% rispetto al dato totale di 40.200 nuovi ingressi di lavoratori non comunitari nel mercato del lavoro regionale”. Lo dice l’assessore veneto al Lavoro Elena Donazzan commentando l’iniziativa avviata dall’Osservatorio regionale... continua a leggere...

Dal porta a porta Marano Vic passerà alla raccolta carta nelle campane stradali.

Cambiano le modalità nella raccolta differenziata della carta: da giugno 2024, dal porta a porta Marano Vicentino passerà alla raccolta carta nelle campane stradali. Questo cambiamento è dovuto in prima battuta al considerevole aumento della quantità di carta da smaltire, aumentato nell’ultimo decennio. In particolare, ci sono sempre più imballaggi dovuti alle crescenti modalità di acquisto online e alle consegne... continua a leggere...

Torna l’ora legale

Ancora pochi giorni ed arriva ufficialmente la primavera. Questa è l’ultima domenica d’inverno, poi da giovedì si entra nella nuova stagione. Ma il pensiero di tanti è già proiettato a quello che sarà il cambio dell’ora. Le lancette andranno spostate avanti di un’ora e le due di notte diventeranno le tre. Come ogni anno questo... continua a leggere...

Schio. L’ultimo saluto a Gastone Trecco, l’imprenditore buono che ha anche donato i suoi organi

Una funzione religiosa che ha toccato tutti, quella celebrata per il funerale di Gastone Trecco, 75 anni, a cui è stato detto addio nella Chiesa di S.S. Trinità di Schio. In centinaia hanno voluto dare l’ultimo saluto ad un uomo straordinario, un imprenditore vincente e affermato,  che sapeva mettere il benessere dei suoi dipendenti prima... continua a leggere...

Thiene. La storia della Chiesa Santa Maria della Neve a Rozzampia

Il nome di Rozzampia deriva dall’ampia roggia scavata nel 1276 per condurre a Villaverla le acque dell’Astico. La famiglia vicentina Porto, che nella zona aveva vasti possedimenti, eresse nel 1604 una piccola chiesa che, in seguito alla consacrazione delle figlie, passò alle Dimesse di Thiene.Ingrandito il presbiterio e aggiunto un altare di marmo nel 1646,... continua a leggere...

Thiene. Le lettere dei lettori: “Voglio ringraziare pubblicamente chi mi ha restituito il portafogli”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO perchè non è tutto scontato Domenica 24 c.m. come ogni domenica mi sono recato a piedi alla Chiesetta di Marola e, dopo aver acceso una candela sono sceso a prendere la macchina alla Trattoria Ca’ Vecia. Tornato a Thiene mi sono accorto di essere senza portafoglio. Tornato di corsa al bar trattoria... continua a leggere...

Thiene. Mamma e scrittrice, per Alessia Fiorentino arriva il successo letterario con ‘Due onesti bugiardi’

Alessia Fiorentino, autrice thienese di “Due onesti bugiardi”, ritorna nella sua città natale per un appuntamento speciale: la presentazione del suo romanzo presso la Biblioteca Comunale di Thiene l’11 aprile. Nata nel 1990 a Thiene, cresciuta tra Zugliano e Sarcedo e ora residente a Vicenza, Fiorentino ha percorso un cammino ricco di esperienze che l’ha... continua a leggere...

Multe Istat. Breganze partecipa alla mobilitazione dei sindaci veneti che vincono

Tra i firmatari c’è anche il comune di Breganze. L’Istat ha colto l’appello delle centinaia di Sindaci italiani che nelle scorse settimane hanno condiviso la lettera aperta al Presidente ISTAT per contestare le multe ai Comuni per mancate trasmissioni di dati statistici e chiedere all’Istituto di realizzare subito lo scambio dati automatizzato con i Comuni,... continua a leggere...