Abbaglianti: multa fino a 344 euro se li tieni accesi

A cura dello Studio Legale Cataldi  Dei “dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli“, nel linguaggio comune etichettati semplicemente come “luci” o “fari” dell’auto, se ne fa un uso spesso improprio e non sempre gli automobilisti sono a conoscenza dei rischi e delle sanzioni che questo comporta. L’art. 153 del Codice della Strada... continua a leggere...

Caltrano. La Festa del Volontariato per ringraziare chi aiuta davvero e per avvicinare i giovani alla vita sana

Due importanti giornate a Caltrano perchè a scendere in piazza saranno le associazioni di volontariato del territorio. Realtà che sono il fiore all’occhiello perchè a volte, hanno la capacità di tenere in piedi grandi strutture con la sola forza del bene per la comunità. Quello che non costa niente, anche se passa da qualcosa che... continua a leggere...

Il Comune di Thiene dona gli zainetti agli scolari di prima elementare

Allo squillo della loro prima campanella scolastica gli alunni delle elementari di Thiene troveranno una sorpresa: uno zainetto col logo della città. Inizierà così la loro avventura tra i banchi di scuola, con alle spalle questo zainetto. Un segno della comunità verso tutti i bambini e le bambine, thienesi e non, che tra qualche giorno... continua a leggere...

La provincia di Vicenza punta sulla Polizia Provinciale, ma mancano agenti

Dopo un periodo di incertezza sul proprio ruolo, seguito alla riforma (mai compiuta) delle Province, la Polizia Provinciale assesta le proprie funzioni a servizio del territorio, a difesa dell’ambiente e di una catena alimentare equilibrata legata agli animali selvatici. E’ stato questo il tema dell’incontro tra gli agenti di Polizia Provinciale, guidati dal comandante Gianluigi... continua a leggere...

Doposcuola a Piovene Rocchette: tariffe ridotte e locali offerti dal Comune

Anche quest’anno torna il servizio di doposcuola alle elementari e alle medie di Piovene Rocchette. “Un servizio sì in aiuto degli studenti ma anche delle loro famiglie-commenta il Sindaco Erminio Masero– Un progetto dove non solo potranno svolgere i compiti ma, cosa fondamentale, raggiungere una propria autonomia e potenziare le proprie capacità. Al fianco dei... continua a leggere...

Il sindaco di Taormina “bastonato” dal conto a Venezia: “Una pasta al pomodoro 30 euro”

“Tutto era buonissimo…tranne il conto”: esordisce così il sindaco di Taormina  Cateno De Luca nello sfogo  affidato ad un post su instangram, dove pubblica la foto del salatissimo scontrino ricevuto al termine di una cena a Venezia. Quattro persone e un pasto decisamente non elaborato: “uno di noi per risparmiare ha preso spaghetti al pomodoro ma non credeva che costassero 30 euro!”, commenta De... continua a leggere...
Francesca Michielin

Dolori all’addome troppo forti, Francesca MIchielin annulla tutto il tour

“Purtroppo mi è stato comunicato dai medici che, a seguito dell’intervento che ho dovuto affrontare un mese fa, non mi sarà possibile tornare sul palco come pensavo. Sono quindi costretta ad annullare tutte le prossime date del tour. Sono molto dispiaciuta, grazie per la vostra comprensione”. Francesca Michielin annuncia sui social che, dopo un primo... continua a leggere...

Dal Mais Marano al Torcolato: le eccellenze vicentine alla Mostra del Cinema di Venezia

Mais Marano e birra maranea, riso di Grumolo delle Abbassesse, Asiago straveccho, broccolo fiolaro, olio evo della Pedemontana, il dolce la peca del salbaneo, Torcolato e ciliegia di Marostica Igp: ecco i testimonial vicentini di “Cibo da Festival”, che saranno interpreti, fino a sabato, alla Mostra del Cinema di Venezia, delle eccellenze della Terra berica.... continua a leggere...

“Schio, la Manchester d’Italia”, la rievocazione storica che ricorda la città di inizio 900

Un evento che riporterà alla luce la storia e la cultura dei primi del 900 in città, ma non solo. È “Schio, la Manchester d’Italia”, rievocazione storica in programma per domenica 24 settembre nel centro cittadino dove verrà ricreata l’atmosfera dell’era industriale di inizio XX secolo. Epoca d’oro per la città, che ha reso Schio uno dei centri lanieri più... continua a leggere...

La ‘resa’ dell’8 settembre e quell’annuncio dato in anticipo

(Agi)  Per cinque giorni i soldati italiani erano caduti sul fronte meridionale combattendo gli angloamericani, e così i civili sotto i bombardamenti, resistendo a un nemico che non era più un nemico e al fianco di un alleato che si sarebbe dimostrato un feroce occupante. La fine delle ostilità e l’uscita dalla guerra dell’Italia, che l’aveva persa e anche malamente,... continua a leggere...