E’ la settimana nazionale della Sclerosi Multipla

Era il 2000 quando AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla accese per la prima volta i riflettori sulla sclerosi multipla con una settimana interamente dedicata all’informazione su una malattia ancora sconosciuta ai più, alla ricerca necessaria per sconfiggerla, ai diritti delle persone. Venticinque anni dopo, la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, organizzata da AISM insieme alla sua... continua a leggere...

Peritonite infettiva felina, svolta storica: il farmaco di Gemmato è una speranza salva-vita

Svolta nella terapia per la peritonite infettiva felina, malattia con esito mortale nel 96 per cento dei casi sintomatici: il ministero della Salute chiederà subito all’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, di autorizzare la distribuzione del farmaco salva-vita remdesivir, attualmente destinato solo all’uso umano attraverso il canale ospedaliero, anche nelle farmacie. In tal modo, su prescrizione... continua a leggere...

Breganze. Ciacolando con la musica: la magia di un giorno straordinario in cui i Top Seven hanno fatto danzare le colline

C’è una Breganze che non si fa vedere tutti i giorni, se non a chi ha l’abitudine di guardare. È quella che si svela nel dettaglio di una pergola ben tenuta, nel passo lento di chi cammina tra i filari non per fotografarli ma per viverli, nel lavoro paziente delle mani che conoscono la terra... continua a leggere...

Schio. Un volo tra storia, cultura e innovazione: l’incontro con Giorgio Bonato al Garbin

Nella suggestiva cornice dell’Aula Magna dell’Istituto G.B. Garbin, alcune classi del triennio hanno avuto l’opportunità di incontrare Giorgio Bonato, imprenditore, artigiano e appassionato di volo, titolare dell’azienda HangarFusina di Bassano del Grappa e presidente dell’associazione culturale RTHM – Roma Tokyo Hangar Museum. Bonato ha condiviso con gli studenti un entusiasmante viaggio attraverso la storia dell’aeronautica... continua a leggere...

“Non ci sono soldi per le strade ma per pista da bob e Pedemontana si”

Con i “tagli del 70% ai fondi per la manutenzione stradale nelle Province venete”, la sicurezza dei cittadini viene “sacrificata sull’altare delle grandi opere”. Il consigliere regionale di Europa Verde, Andrea Zanoni rilancia l’allarme uscito dall’assemblea nazionale dei presidenti di Provincia, i tagli alla sicurezza stradale “stanno assumendo proporzioni drammatiche” e in Veneto “la situazione... continua a leggere...

Il Governo dice si al tribunale di Bassano del Grappa

Si è concluso, nella sede ministeriale di via Arenula a Roma, l’incontro tra il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e una delegazione composta dal Presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, dal Sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Ignazio Finco, dal Presidente del Comitato Tribunale della Pedemontana, Francesco Savio, dal Presidente del Raggruppamento Bassano di... continua a leggere...

Identificata dai carabinieri per aver esposto la bandiera della Palestina: perchè?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Subito il dopo il passaggio del Giro d’Italia nel mio paese, sono stata identificata dai Carabinieri per aver esposto una bandiera della Palestina. Mi trovavo all’interno del campo agricolo di proprietà della mia famiglia, a Lonigo in provincia di Vicenza, e avevo appena riposto la bandiera dopo il passaggio dei ciclisti,” dichiara... continua a leggere...

Arrivano i temporali in Veneto. Allerta gialla da stasera

Dalla tarda serata di oggi, e fino al primo mattino di venerdì 23 maggio, il Veneto sarà interessato da frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali, sparse e intermittenti sulla pianura centromeridionale. I probabili massimi di precipitazioni potrebbero verificarsi tra Prealpi e fascia Pedemontana. Sulla base... continua a leggere...

Pandemie, c’è l’Accordo Oms. L’Italia ed altri 10 Paesi si astengono. Che cosa succede adesso?

Cinque anni dopo il dramma del Covid, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno approvato a Ginevra l’atteso Accordo globale per la prevenzione e il controllo delle pandemie. I Paesi lavoreranno insieme per prevenire e gestire possibili contagi di massa, condividere informazioni tempestive su nuovi agenti patogeni e collaborare su nuovi farmaci, senza... continua a leggere...