L’impatto del caldo sull’economia: -1,2% del pil nel 2025

Le ondate di calore che stanno investendo l’Europa, gli Stati Uniti e altre aree dell’emisfero settentrionale rappresentano un chiaro segnale dell’intensificarsi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico. Temperature estreme, ben al di sopra delle medie stagionali, stanno compromettendo la salute pubblica, l’ambiente e l’economia globale. Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service/Ecmwf, il... continua a leggere...

Smartphone vietati nei licei, Valditara: “Gli studenti sono d’accordo con me”

Lo stop anche alle superiori dell’uso del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica raccoglie il gradimento di studenti e genitori, rivendica il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: “Ne eravamo convinti e ultimo sondaggio di Swg pubblicato ieri è molto incoraggiante. La grande maggioranza degli studenti è d’accordo su questa operazione che li aiuta... continua a leggere...

Digitale, Veneto “modello Ue” grazie agli ‘Innovation lab’

Il Veneto si conferma capofila in Unione europea nell’ambito della digitalizzazione, cercando di informare e potenziare le abilità digitali dei cittadini al fine di poter meglio accedere ai servizi pubblici e privati. È stato questo il centro dell’evento ‘Innalzare le skills digitali: responsabilizzare i cittadini e migliorare i territori’, tenutosi nella sede della Regione Veneto a Bruxelles. La giornata è anche stata l’occasione per... continua a leggere...

Strage di Bologna: giustizia e verità con la sentenza della Cassazione. Tra le vittime i maranesi Elisabetta Manea e Roberto De Marchi

 Martedì 1° luglio 2025 la Corte di Cassazione ha confermato in modo definitivo la condanna all’ergastolo nei confronti di Paolo Bellini, uno dei responsabili della Strage di Bologna. Il 2 agosto 1980, alla stazione di Bologna, un ordigno di matrice neofascista ha causato 85 morti, tra cui i maranesi Elisabetta Manea e Roberto De Marchi, e oltre 200 feriti.... continua a leggere...

Due amici tedeschi cercano le ragazze conosciute in vacanza in Italia. Oggi hanno 65 anni e vogliono ‘ritrovare la magia’

Hanno comprato un’intera pagina pubblicitaria sul Resto del Carlino per ritrovare quelle amiche e amici italiani che resero indimenticabile la loro vacanza dell’estate del 1977 nel campeggio Stella Maris di Torrette di Fano: è la romantica iniziativa di due tedeschi, Reiner e Dirk, oggi 65enni, decisi a incontrare i protagonisti della loro villeggiatura sull’Adriatico. La... continua a leggere...

Algida: 80 anni di gelati, pubblicità e memoria collettiva

 Dal jingle che cantava il ‘Cuore di panna’ fino ai ‘morsi contati’ di Cucciolone e ai coloratissimi – e attesissimi – cartelli che, nei bar, annunciavano e le novità dei gelati, l’azienda italiana specializzata nella produzione di gelati confezionati ‘Algida’ è a pieno titolo una icona dell’estate italiana. Ora la storia di questa azienda viene raccontata in un volume... continua a leggere...

Autostrade della discordia, la maggioranza ritira l’emendamento sulla ‘tasse sulle vacanze’

Pericolo scampato per gli italiani, la ‘tassa sulle vacanze’ non s’ha da fare. Un braccio di ferro, aperto su più fronti in parlamento, è andato in scena sull’emendamento al decreto infrastrutture che avrebbe introdotto un rincaro- di un millesimo di euro a chilometro, quindi un euro in più ogni mille chilometri- sui pedaggi autostradali. Una... continua a leggere...