Tutti con il naso all’insù: in cielo l’allineamento di cinque pianeti

Il cielo dà spettacolo con l’allineamento di cinque pianeti, visibile al completo a partire dalla sera del 27 marzo. “A occidente, al calar del Sole, il cielo sta allestendo un’interessante sequenza di pianeti, che coinvolge in particolare Giove, Venere e Marte, già ben visibili, e poi Urano che vede Venere avvicinarsi prospetticamente alla sua posizione,... continua a leggere...

Presentata anche a Thiene la seconda edizione di Cuore Patria Volo

La 2^ edizione del libro Cuore Patria Volo, opera storico-aeronautica unica nel settore e accolta calorosamente dal pubblico e dalla critica, esce in un cofanetto di 2 volumi.E’ stata presentata venerdì scorso a Thiene dal suo autore Paolo Pesaresi, che è stato introdotto dall’esperto Luigino Caliaro. L’evento si è tenuto a Palazzo Cornaggia alla presenza... continua a leggere...

Pnrr. “E’ un paradosso avere tanti soldi e non avere le risorse umane per realizzare i progetti”

(Adnkronos) “È un paradosso avere a disposizione così tante risorse come quelle messe in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e non avere personale per attuarlo”. Così il presidente Cida, Stefano Cuzzilla commentando i dati della Ragioneria generale dello Stato che attestano una riduzione degli organici della Pa nel 2022. “L’andamento promesso doveva... continua a leggere...

“No al cibo sintetico”, multe comprese tra 10mila ed 60mila euro

Una legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, per “assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini nonché preservare il patrimonio agroalimentare“, un settore considerato “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale”. È anche di questo che si discuterà nel Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio... continua a leggere...

Liste d’attesa: “Diteci quanto dovete aspettare per le vostre visite sanitarie”. Video

I sindacati dei pensionati del Veneto lanciano la campagna sulle liste d’attesa: si parte  con un questionario rivolto agli iscritti e un video. “Vogliamo fotografare le criticità nelle singole Ulss”, dicono le tre sigle dei confederali focalizzandosi su “prestazioni rinviate o addirittura cancellate a causa di liste d’attesa eterne”. La pandemia “ha lasciato anche in Veneto una... continua a leggere...

I coscritti di Schio, Valli e Torre festeggiano la classe ’68 da Giancarlo

Si sono dati appuntamento al ristorante da Giancarlo a Santacaterina e saltava all’occhio quel gruppo di circa 70 persone, vivaci come adolescenti che escono dopo aver fatto ore e ore di compiti a casa. Erano i coscritti classe ’68  di Schio , Torrebelvicino e Valli del Pasubio. Cinquantacinquenni che si incontrano ogni anno, ma quest’anno... continua a leggere...

Marano. Il vice commissario Marco Borgo riceve il Premio Legalità e Sicurezza 2023

Nel mese di novembre aveva già ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Marano . Adesso, un riconoscimento importantissimo per essersi distinto in una operazione investigativa che ha portato all’arresto e alla condanna di una truffatrice, che aveva preso di mira un’ingenua anziana. C’è anche il vice commissario  della Polizia Locale Nord Est Vicentino Marco... continua a leggere...

Un fiscalista scledense tra gli ideatori della maxifrode da un miliardo e mezzo di crediti fiscali. Arrestato

È Robert Arapi il fiscalista scledense residente a Santorso arrestato dalla Guardia di Finanza nell’ambito della frode sui bonus edilizi da un miliardo e mezzo di euro. Il totale degli arrestati nell’ambito dell’operazione è stato complessivamente di dieci persone, tutti coinvolti a vario titolo nel vasto giro di false fatturazioni, che sarebbero state utilizzate non... continua a leggere...

Il prezzo del gas cala, ma l’inflazione resta un problema per il 2023

“Il netto calo del prezzo del gas in Europa da fine 2022 è una notizia estremamente positiva per la nostra economia e per tutte quelle europee. Se l’inflazione scendesse istantaneamente, grazie a tale ribasso, lo scenario economico potrebbe considerarsi normalizzato. Ma nell’economia esistono talvolta dei lag nelle relazioni di causa ed effetto tra le diverse... continua a leggere...