L’autunno arriva con ‘Cleopatra’, un ciclone mediterraneo che nasce proprio dai contrasti tra l’aria piu’ fredda che sta scendendo da latitudini artiche verso la Spagna e il Marocco, con l’aria piu’ calda di risposta dall’entroterra sahariano. Cleopatra raggiungera’ la massima potenza nella serata e nella notte tra Lunedi’ e martedi’. Antonio Sano’, direttore del portale ilmeteo.it, avverte che saranno ben 6 le regioni a rischio nubifragi nelle prossime ore: Liguria, Lombardia, Friuli e poi Toscana, Lazio, Campania. Da questa sera e per 12 ore, dalle 20 fino alle 8 di lunedi’, e’ massima allerta in Liguria e, in particolare, nella provincia di Genova con punte di 100mm di pioggia. Poi, nella notte, sara’ la Lombardia e soprattutto il Bergamasco a essere violentemente colpito con 60mm di pioggia. Lunedi’ i nubifragi si portano sul Friuli dove attendiamo 150mm in 24 ore con punte di 200m tra le 8 di lunedi’ e le 8 di martedi’.

 

Nubifragi anche sull’alta Toscana e dal pomeriggio sul Lazio e Roma con punte di 50-100m in 12 ore. Nella serata i nubifragi colpiranno la Campania e Napoli con 50mm e altri temporali transiteranno anche sulla Sicilia. Nella notte e martedi’ il maltempo si portera’ al sud e ancora piogge interesseranno il nordest con la neve che scende a 1600m, ma la tendenza e’ per un miglioramento con un calo delle temperature. Dopo la tregua piu’ soleggiata tra mercoledi’ e giovedi’, sebbene sussista il rischio del ritorno delle nebbie in Valpadana, da venerdi’ 19 e per il weekend successivo e’ atteso un nuovo brutto tempo con piogge continue al nordovest e sulla Toscana, che ci faranno compagnia fino a novembre.
“Secondo il meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com l’intensa perturbazione sara’ “accompagnata da forti venti di scirocco. Situazione potenzialmente pericolosa per i versanti tirrenici, dove il mare ancora caldo potra’ favorire violenti nubifragi su Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, ma anche sulla Liguria specie di Levante. A livello locale potrebbero cadere anche oltre 100mm in meno di due ore, con allagamenti lampo e dissesti idrogeologici”. Piogge molto abbondanti sono attese anche al Nord, “in particolare a ridosso di Alpi, Prealpi, pedemontane e Friuli Venezia Giulia dove in giornata si potranno accumulare anche oltre 150mm. Inizialmente piu’ riparati i versanti adriatici e ionici, ma entro fine giornata capitoleranno anche questi settori con piogge e temporali sparsi; fenomeni anche intensi sul Salento dove gia’ domenica notte si affaccera’ qualche temporale.” “Torna la neve sulle Alpi sotto i 2000 metri, con fiocchi che scenderanno fin verso 1500-1800m in serata sulle Alpi centro-orientali, ma a tratti fin verso i 1200-1300m su confini alpini retici e alto atesini. I forti venti di scirocco riporteranno l’acqua alta a Venezia dopo ben 2 anni, con una marea prevista di 110cm. Martedi’ ancora piogge e rovesci sparsi nella prima parte della giornata, ma con miglioramento da Ovest

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia