Valdastico Nord. Vantin e Cunegato: ‘Cementificare la valle per opera faraonica dannosa in tutti i sensi’

‘Il proseguimento dell’autostrada Valdastico Nord impatta fortemente nel nostro territorio e oltre che deturparlo fortemente ha un grande impatto sulla qualità della vita dei cittadini della Val d’Astico e dell’Alto vicentino. Si rischia inoltre di cementificare una valle per un collegamento autostradale che non raggiungerà i confini regionali’. Tessiamo Schio ed il Movimento 5 Stelle... continua a leggere...

Indagato dall’antimafia Giovanardi, il senatore noto per le sue battaglie moralizzatrici

Un’esclusiva del settimanale L’Espresso a firma di Giovanni Tizian, rivela che il parlamentare avrebbe fatto pressioni sulle istituzioni per agevolare un’impresa modenese, sospettata di complicità con i clan. Due i reati contestati: rivelazione di segreti e minaccia. Pesanti accuse vengono contestate al senatore Carlo Giovanardi dai magistrati di Bologna. Membro della commissione antimafia e già... continua a leggere...

Schio. Inquinamento atmosferico e concentrazione di PM 10. Il Comune emette ordinanza

I livelli delle polveri sottili registrati in questi ultimi giorni nella centralina del Comune di Schio per il rilievo dell’inquinamento atmosferico, evidenziano un costante superamento dei livelli minimi stabiliti dalla vigente normativa in materia.   Dai dati di concentrazione di PM10 misurati negli ultimi giorni dalla centralina ARPAV posizionata a Schio emerge una situazione di... continua a leggere...

Torna l’ora legale. Lancette avanti di un’ora domenica 26 marzo

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo torna l’ora legale. Lancette degli orologi avanti di un’ora per giornate ancora più lunghe, ma si dormirà di meno. Inizia così l’orario estivo che durerà sette mesi, fino a domenica 29 ottobre, che porterà benefici e dazi che rendono democraticamente amata-odiata l’ora legale. Perché si cambia... continua a leggere...

Il ticket sanitario dei veneti costa 4 volte in più rispetto a quello dei siciliani. ‘114 euro per un collasso’

Sanità pubblica o privata? Nessun problema di dover scegliere quando nello stesso stabile (l’ospedale) si usufruisce della sanità pubblica (pagata con le tasse) e la si paga come privata (con il ticket). Un’affermazione facile da smentire per chi andrà a sottolineare che il ticket si paga dappertutto. Ancora più facile da smentire se si considera... continua a leggere...

Dare dignità a chi è povero con i progetti di pubblica utilità: la Regione Veneto stanzia 8 mln di euro

Proseguirà anche nel biennio 2017-2018 l’esperienza veneta dei progetti di pubblica utilità: Regione, Comuni, enti del privato sociale e del non profit creano opportunità di lavoro temporaneo per disoccupati rimasti senza ammortizzatori sociali, disabili, persone senza reddito. Con la delibera di rifinanziamento approvata ieri, che stanzia 8 milioni di euro del Fondo sociale europeo, la... continua a leggere...

Pedemontana Veneta. Lo sfogo di Zaia: ‘Costretto a tassare i veneti, ma non li ho traditi’

‘Non ho tradito i veneti, è stata un’operazione difficile per salvare la Pedemontana Veneta. Proprio come quella eseguita chirurgicamente da un medico che deve salvare la vita umana in sala operatoria’. Sono le parole con cui il governatore del Veneto più amato dagli italiani ha esordito nell’intervista rilasciata stamani alla giornalista Sabrina Tomè de Il... continua a leggere...

Sanità. Finozzi: “Equitix scommette su Santorso: gli Inglesi della Brexit non si fidano di Bruxelles, ma del Veneto sì”

“L’ingresso del fondo inglese, EquitixItalia 3 Srl, nelle quote nel Project financing dell’ospedale di Santorso è un segnale di estrema rilevanza che premia il territorio oltre che la sanità veneta”. Marino Finozzi (Lega Nord), presidente della I Commissione del Consiglio regionale del veneto, sottolinea quello che ha definito “un dato inconfutabile: nessuno investe i propri soldi... continua a leggere...

Rapporto choc dell’Unicef: donne e bambini migranti abusati e sfruttati sessualmente

Dei migliaia di migranti che ogni anno attraversano il Mediterraneo in cerca di un’opportunità, quelli che non perdono la vita durante il viaggio, smarriscono l’anima a causa di violenze ed abusi. Un terribile dato sul quale fa luce l’Unicef, che nel suo Rapporto “Child Alert” denuncia un numero spropositato di violenze delle quali sarebbero vittime,... continua a leggere...