Caro Energia, anche cremare i morti diventerà un lusso

“L’aumento del costo dell’energia si riverserà inevitabilmente sul settore dei servizi funebri e inciderà nell’imponente crescita del numero delle cremazioni in tutta Italia”. E’ quanto denuncia Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano, in un documento che è stato inviato ai partiti e ai leader politici nazionali in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre.... continua a leggere...

ll mondo prega per Elisabetta II, i giornalisti della Bbc già vestiti a lutto

“Preoccupazione per la salute della regina Elisabetta II” è stata espressa dall’equipe medica che segue la sovrana, in seguito a “successive valutazioni effettuate stamani”. Come riferiscono i principali organi di stampa britannica rilanciando le parole di un portavoce di palazzo, Elizabetta II resta al momento nella residenza estiva scozzese di Balmoral “in condizioni confortevoli”. “TUTTO... continua a leggere...

25 anni, veneta e con le idee chiare: “Autonomia sì ma con 7 materie”

Spazio alla voce dei giovani, investimenti sulle energie rinnovabili, un’Europa clima-neutrale e federale e un Veneto autonomo su sette materie. È il quadro tracciato da Rachele Scarpa, che con i suoi 25 anni è la più giovane candidata capolista del Partito democratico, che corre nel collegio Veneto 1 (Venezia, Treviso, Belluno), in un’intervista alla ‘Dire’.... continua a leggere...

L’esperto preannuncia: ” Farà caldo fino a novembre”. E spiega le conseguenze

AGI – Non saranno le bollette del riscaldamento il principale problema fino almeno a novembre, ma invece ancora le conseguenze del caldo anomalo. “Ci aspettano ancora settimane di caldo, almeno sino a novembre, con il rischio che l’infiltrazione di correnti fredde – che dovrebbe aumentare – porti a nuovi eventi estremi come grandini e alluvioni”. A... continua a leggere...

Dal riscaldamento all’illuminazione pubblica: le regole per autunno e inverno

Ridurre la temperatura del riscaldamento di due gradi, ovvero al massimo 18, e accorciare di due ore la durata di accensione dei termosifoni. La bozza del piano del governo guidato da Mario Draghi per la riduzione del consumo di gas – nell’ambito del programma per rendere il Paese gradualmente indipendente dalla fornitura dalla Russia –... continua a leggere...

Quarant’anni fa la mafia ammazzava il Generale Dalla Chiesa

Cerimonia di commemorazione questa mattina a Palermo, in via Isidoro Carini, per il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo, uccisi dalla mafia il 3 settembre del 1982. Sul luogo dell’agguato, tra gli altri, c’erano la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, il prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, il Comandante... continua a leggere...

Energia, filiera legno-arredo: “gli imprenditori non hanno altra scelta se non interrompere le produzioni”

“Se l’Europa e/o il Governo italiano non mettono in campo a strettissimo giro misure volte a bloccare gli aumenti ormai insostenibili di gas ed energia, devono essere consapevoli che tireranno il freno a mano a intere filiere produttive, fra cui quella del legno-arredo, che saranno costrette a fermare la produzione. Già ad ottobre ci sarà il black out... continua a leggere...

Caserme comuni e hub vaccinali: le alternative alle scuole come seggi elettorali

Sono davvero molti anni che mi occupo del problema dei seggi elettorali nelle scuole. Un problema che la politica non ha mai risolto nonostante i tanti annunci. È un sistema che, per quanto capillare e comodo per i cittadini, dall’altro interrompe per decine di giorni l’attività scolastica, perchè la scuola pubblica ospita le elezioni politiche, le amministrative, i referendum e... continua a leggere...