Terza dose del vaccino dopo 5 mesi, l’ok del ministro Speranza

Accelerata sulla campagna di vaccinazione anti-Covid. La terza dose si potrà fare dopo 5 cinque mesi dalla seconda somministrazione. L’ok del ministro Roberto Speranza è arrivato mentre è in corso la riunione Regioni-governo sul Super green pass. Nelle prossime ore, si attende una circolare del ministero per ufficializzare la novità. Resta per ora il limite degli over40.... continua a leggere...

Pfas, il commissariato Onu in missione in Veneto

L’alto commissariato delle Nazioni unite per i diritti umani effettuerà una missione in Veneto per verificare la situazione relativa alla contaminazione da Pfas. Lo annuncia il comitato ‘Mamme no Pfas’, spiegando che l’Onu ha accolto l’appello inviatogli dal comitato lo scorso 25 settembre. “Quello che è successo nel nostro territorio è certamente un crimine ambientale, ma quali... continua a leggere...

‘Vaccino obbligatorio, vi state svegliando ora? Lo chiediamo da 6 mesi’

“Sei mesi fa abbiamo abbiamo posto il tema di andare verso l’obbligo vaccinale, vedo che qualcuno dopo sei mesi si sta svegliando rendendosi conto che questo è un tema. Penso che sia quella la strada da affrontare con serietà, mi sembra un tema che sta venendo avanti in tutta Europa”. Così il segretario della Cgil Maurizio Landini,... continua a leggere...

“Follia no vax è colpa di M5S, Salvini e Meloni”

“Che cosa è successo in questo Paese perché prendessero piede pericolose teorie antiscientifiche, perché si sia arrivati a paragonare le norme contro il Covid alla Shoah o a costringere gli scienziati a vivere sotto scorta? Cercherò di rispondere a questi quesiti con 10 domande e 10 risposte”. Lo ha detto Camillo D’Alessandro, deputato di Italia Viva, nel corso... continua a leggere...

Green pass, quello che i test rapidi non vedono

Indicati come “il tallone d’Achille” del Green pass da Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, i test antigenici rapidi sono da tempo additati come un anello debole nella catena delle contromisure per arginare la circolazione del virus SarsCoV2. Hanno infatti una sensibilità del 30% e non riescono a vedere il virus se non quando... continua a leggere...

Il Veneto all’undicesimo posto per reati ambientali

Con 1.146 reati ambientali registrati nel 2020, pari al 3,3% del totale nazionale, il Veneto è l’11 Regione in Italia nella classifica dell’illegalità ambientale redatta da Legambiente nel suo rapporto Ecomafie. Secondo i dati diffusi da Legambiente, che gli ha raccolti da Forze dell’ordine e Capintanerie di porto, i soggetti denunciati per ecoreati in Veneto... continua a leggere...

L’incubo dad ed il sistema di rilevazione dei contagi che non funziona

La dad sembrava un lontano ricordo, almeno nelle parole di esperti ed addetti ai lavori, ed invece no. L’allarme è lanciato dai presidi, raramente d’accordo col Governo da inizio pandemia covid, con pesanti accuse (a volte reciproche). L’ultimo caso è la lentezza nella rilevazione dei casi di covid nelle classi, che porta, inevitabilmente, alla Dad. “Nonostante... continua a leggere...

In Austria scatta il lockdown per i no vax

(Ansa) “Dobbiamo aumentare il tasso di vaccinazione. È vergognosamente basso”. Lo detto il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg, annunciando, in conferenza stampa, l’entrata in vigore da domani del lockdown per i non vaccinati. “La situazione è grave – ha aggiunto – non facciamo questo passo a cuor leggero ma purtroppo è necessario”. Circa il 65% della... continua a leggere...

Pugno duro contro i rave party: multe fino a 200mila euro per organizzatori

Pugno di ferro di Forza Italia contro i rave party. Chi organizza una festa illegale senza l’autorizzazione del questore territorialmente competente e del Comune interessato o in violazione di loro disposizioni, rischia una sanzione amministrativa dai 100 mila ai 200mila euro. Anche il singolo partecipante può incappare in una pena pecuniaria, dai 500 ai mille... continua a leggere...