Una partita “mondiale”, ma tutta particolare e diversa da quelle che si disputano in questi giorni in Brasile, è quella che si giocherà allo Stadio Miotto di Thiene sabato prossimo, 21 giugno, con fischio d’inizio alle 16.30, quando a scendere in campo saranno ex calciatori di serie A e la gloriosa Thiene Calcio delle formazioni dei mitici anni ‘70/’80. L’evento sarà un’imperdibile

passerella per ricordare il buon calcio di una volta: lo slow football.  Assieme al capitano Giorgio Biasiolo ci saranno altri giocatori anni ‘70 del Milan, del Lanerossi Vicenza, dell’Hellas Verona, dell’Inter e di altre squadre della serie A, mentre per il Thiene saranno della partita in prima linea, tra gli altri, Toto Rondon, Pieraldo Dalle Carbonare, Marcello Crestani, Alberto Parisotto, Antonio Pogni, Mariano Fabris e Giuliano Dal Bianco. “La tattica della formazione nostrana in sintesi – dichiara Giuseppe Bonato, anima della manifestazione – è questa: “Mario Molo in porta, tutti gli altri fuori!”

L’incontro sarà diretto dal 21enne thienese Jacopo Brazzale, promettente arbitro ufficiale del comitato regionale veneto, iscritto alla sezione di Schio. Associazione “Solidarietà è…”, Associazione Calcio Thiene ed Assessorato allo Sport del Comune sono gli organizzatori di quest’evento che è stato programmato nell’ambito della fiera di San Giovanni Battista, patrono della città, sulle ali dell’entusiasmo per i mondiali di calcio. L’ingresso alla partita è gratuito. Le offerte libere raccolte verranno devolute alla missionaria Suor Paola per la realizzazione di strutture per l’infanzia.  

L’Associazione “Solidarietà è “ è stata fondata da Raffaele Beltrame ed ha una storia tutta particolare, giocata tra sport e attenzione ai più deboli del mondo. Nel 1989, Beltrame conobbe Suor Paola Pellanda, missionaria Salesiana che operava dal 1950 nel Nord Est del Brasile. Sempre in quell’anno Raffaele Beltrame decise di adottare Andrè Jacopo e successivamente, nel 1992, Giorgia Ludovica. Dopo questa speciale esperienza vissuta sentiva di dover fare qualcosa in più a sostegno di persone come Suor Paola che dedicano la propria vita ad aiutare bambini in difficoltà per toglierli dalla strada e dare loro la possibilità di un futuro migliore. La sua passione per lo sport lo ha portato a conoscere Giorgio Biasiolo, ex giocatore del Milan, e Davide Rebellin, ciclista professionista, che a loro volta hanno coinvolto colleghi ed amici sportivi. Nel 1994 venne lanciata la proposta di un evento sportivo con una partita di calcio tra ciclisti ed ex calciatori professionisti. La partecipazione fu così numerosa e sentita che si decise di creare ufficialmente l’associazione “Solidarietà è…”, ufficializzata nel 1997 con i soci fondatori Maria Rita Peroni, Daniela Panarotto, Roberto Gallinetta, Laura Fochesato e Raffaele Beltrame. Da allora ogni anno questa manifestazione viene ripetuta con l’intento sempre di raccogliere fondi a sostegno di suor Paola che grazie all’aiuto di tutti nel corso degli anni ha fatto realizzare case famiglia, scuole ed asili. Il 12 marzo 2007 l’associazione è diventata ONLUS e collabora con altre realtà per realizzare progetti rivolti ad aiutare il prossimo.

“Ancora una volta lo sport è sinonimo di solidarietà – dichiara l’assessore allo sport Giampi Michelusi – attraverso eventi concreti, indirizzati a regalare nuove opportunità a chi soffre, riportando altresì la storia e le glorie del calcio nella nostra città”. L’evento thienese è realizzato con il sostegno economico di Andreas, Italian Football Professional Shoes, e le ditte thienesi Sperotto Pietro, Valente Trasporto Logistica Servizio Autogru e Irme Altoautomation. Per ulteriori informazioni, info: www.solidarietae.it – solidarietae@gmail.com.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia