Un cartellone da fare invidia a quelli proposti nelle grandi città per la XXXIII stagione del Teatro comunale di Thiene. Dieci spettacoli, in scena per tre serate ciascuno, selezionati tra il meglio della produzione nazionale e le immancabili due serate di operetta confermano la volontà di offrire una ricca proposta culturale anche in tempo di crisi.
Thiene è da sempre amante del teatro: la sua infatti è la stagione che in percentuale fa più spettatori d’Italia, ed è proprio per questo che i grandi attori la scelgono.
A calcare il palco della stagione 2012/2013 tra gli altri Tullio Solenghi, Margherita Buy, Massimo Popolizio, Lucrezia Lante della Rovere, Romina Mondello, Ambra Angiolini, Natalino Balasso e il grande ritorno in teatro di Laura Morante.
Il sipario si alzerà sulla nuova stagione teatrale il 6 novembre con Tullio Solenghi e si concluderà in bellezza il 21 marzo con una prima nazionale, “Signore e signori”, una produzione tutta veneta con Natalino Balasso. In tutto cinque commedie brillanti e cinque drammi, per accontentare tutti i gusti.
L’operetta invece andrà in scena nel tradizionale appuntamento prenatalizio, quest’anno con “Il Pipistrello” di Johann Strauss, un fiore della produzione nazionale per la prima volta a Thiene,proposta dalla compagnia Corrado Abbati.
La proposta thienese non sembra risentire della crisi che, oltre a farsi sentire in tutti gli ambiti economici, ha profondamente segnato il settore culturale. Un cartellone con temi ricorrenti quale la finanza e la mala gestione dei beni che faranno riflettere lo spettatore, anche sulla gestione della cultura nel nostro paese vista purtroppo come un’attività che non paga e per questo non valorizzata a dovere. Qualità, spettacoli di spessore, grandi produzioni e un solo spettacolo in meno rispetto alle precedenti sono il risultato di un lavoro di gruppo, anche con 14 comuni limitrofi.
Una programmazione che regala quindi grande soddisfazione all’amministrazione e in particolare all’assessorato alla cultura, come spiega l’assessore Gabriella Strinati:
“L’organizzazione è stata impegnativa e ha richiesto grandi sforzi, ma, grazie agli sponsor riconfermati e nuovi, è stato possibile offrire alla città una nuova grande stagione di prosa. – spiega l’amministratore della giunta Casarotto – Fin da piccola ho amato il teatro, io stessa ho recitato, e quindi sono contenta di essere riuscita a costruire questo cartellone, e, nonostante abbia dovuto rinunciare a qualche spettacolo che mi sarebbe piaciuto ci fosse, sono pienamente soddisfatta”.
Rinnovata inoltre l’offerta dedicata ai ragazzi, in collaborazione con gli istituti superiori, che riceveranno per i propri studenti biglietti gratuiti per alcuni spettacoli, con l’obiettivo di far conoscere il teatro alle giovani generazioni, visto che è proprio attraverso la cultura che si cresce.
Una stagione che avrà un teatro reso ancora più bello dai lavori di ristrutturazione in corso e una novità nell’inizio degli spettacoli: non più alle 21 ma anticipato alle 20.45.
Per prenotare e acquistare biglietti, abbonamenti e avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio promozione eventi culturali e turistici del Comune di Thiene, tel. 0445 804745 – 943, www.comune.thiene.vi.it
Nicole Zavagnin
