Un investimento da 700mila euro, interamente finanziato con fondi propri del Comune, per restituire sicurezza e decoro a numerose strade della città. È questa la portata dei lavori di riasfaltatura che prenderanno avvio domani, lunedì 6 ottobre e che interesseranno oltre 28.500 metri quadrati di superficie viaria. L’appalto è stato affidato alla ditta Costruzioni Generali Girardini Spa di Sandrigo, con l’obiettivo di concludere gli interventi entro due mesi, compatibilmente con le condizioni meteo.
Le opere comprenderanno la fresatura della pavimentazione ammalorata, la ricostruzione dello strato di collegamento e la posa di un nuovo tappeto d’usura in conglomerato bituminoso, oltre al rialzo dei sigilli stradali e al rifacimento della segnaletica orizzontale.
Il cronoprogramma prevede di partire da via Jacopo Palma e dal parcheggio di fronte al cimitero in via Santa Croce, per poi proseguire lungo il percorso pedonale che collega via Del Redentore alla chiesa di Santa Croce. I cantieri si sposteranno quindi verso la strada da Santa Caterina a Contrà Facci, su via Lungo Gogna fino al civico 51 e in alcuni tratti di via Pietro Maraschin. A seguire saranno interessate via Volta e via Galvani, i segmenti mancanti di via Marzari e via Faccioli e il tratto di via dello Sport fino all’ingresso dell’isola ecologica. In calendario anche gli interventi sulle vie Lago di Costanza, Lago di Pusiano – comprensiva della rotatoria con via Lago Maggiore – e Lago di Misurina, nel tratto che va da via Lago di Trasimeno a via Lago di Alleghe, compatibilmente con le economie residue.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni, la viabilità subirà modifiche temporanee durante la presenza del cantiere. L’ordinanza comunale stabilisce per tutta la durata dei lavori divieti di sosta con rimozione forzata, sensi unici alternati regolati da semafori mobili o movieri e, in alcuni casi, chiusure temporanee al transito. I tratti interessati dalla completa chiusura al transito riguardano via Jacopo Palma con il parcheggio del cimitero di Santa Croce, il percorso pedonale fino alla chiesa di Sta Croce, la strada Santa Caterina–Contrà Facci, via Volta, via Galvani, via Marzari, via Faccioli; mentre per le altre vie si prevede la gestione del traffico mediante sensi unici alternati.
L’ordinanza prevede anche limitazioni a pedoni e ciclisti in alcuni tratti, tra cui il percorso ciclopedonale di via dello Sport e quello che collega via del Redentore alla chiesa di Santa Croce.
«Il maxi-intervento – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Maculan – compone il programma annuale di manutenzione straordinaria delle strade cittadine, che in diversi tratti prevede non solo la semplice asfaltatura ma anche risanamenti più profondi per migliorare la sicurezza e la durabilità della sede stradale. Si tratta di lavori necessari, resi più complessi dalla crescente difficoltà di garantire risorse adeguate nei tempi utili alla loro esecuzione. Siamo consapevoli dei disagi che i cantieri possono comportare, ma questi interventi sono fondamentali per mantenere la qualità delle nostre infrastrutture viarie e la sicurezza di chi le utilizza ogni giorno».
