Non solo Vaia. Non solo più di 40 mila ettari di boschi rasi al suolo e 15 milioni di metri cubi di legname da recuperare. Non solo vedute montane e paesaggi inesorabilmente cambiati almeno per chi nell’arco della propria vita certi boschi non li riabbraccerà più e potrà solo ricordare com’erano prima che raffiche di vento arrivate a sfiorare i 200 km/h ne mutassero la fisionomia per sempre.

Vicenza e Caldogno a parte, che con la piena del Bacchiglione prima del bacino di laminazione hanno fatto storia a sè, il maltempo con l’alto vicentino ha un rapporto tristemente privilegiato.

Una sorta di ‘abbonamento’ con l’episodio violento che di volta in volta ha squarciato la tranquilla routine dei paesi della pedemontana e di larga parte del comprensorio altopianese portando tanti danni e tanta paura.

Consolazione – certo non trascurabile nelle vicende meteorologiche dell’alto vicentino – a rimetterci sono stati sempre i beni mobili ed immobili senza vittime nè gravi ferimenti.

Le recenti immagini delle catastrofiche inondazioni che hanno flagellato la Sicilia a seguito della furia di quello che è stato a tutti gli effetti classificato come un uragano ‘mediterraneo’, fanno presagire quali siano gli scenari che si prefigurano a rotazione continua anche per i nostri territori. Da una parte cambiamenti climatici che acuiscono fenomenologie sempre più estreme, cementificazione selvaggia che dall’altra parte ne amplifica le conseguenze.

Dalle bombe d’acqua di Cogollo e Caltrano nel 2012 e nel 2014, alle frane di Velo D’Astico sempre del 2014 fino alle recenti trombe d’aria e agli allagamenti del luglio di quest’anno sia nei Sette Comuni che nell’alta valle dell’Astico: questo senza trascurare le ripetute incursioni di fango e detriti in centro a Piovene, solo per citare i fatti più noti o comunque quelli che in termini di danni hanno più pesato sulle comunità locali.

Molto è stato fatto soprattutto in termini infrastrutturali, ma il ragionamento alla base sembra essere stato, almeno finora, più quello di inseguire l’emergenza nelle sue varie fasi piuttosto che elaborare una ponderata ed efficace strategia preventiva su vasta scala: lo sanno bene i Sindaci, qualcuno ancora in carica, qualche altro con la fascia tricolore appesa al chiodo, ma nondimeno pronti a ricordare quei giorni di tensione e di gran lavoro tra un telefono che squilla senza sosta e una pala in mano per aiutare i volontari.

Marco Sandonà, Sindaco di Caltrano dal 2009 al 2019: ‘Lavorare per migliorare il piano di Protezione Civile’

“Il ricordo più vivo è quello dell’ottobre 2018 con Vaia. Ho colto l’impotenza anche nostra che dovevamo gestire l’emergenza , dopo l’istituzione in urgenza del C.O.C., costretti a lavorare al buio e coi telefoni voip isolati. Tante famiglie sono rimaste senza energia elettrica per più giorni e non è stato semplice comunicare. Forse lì – prosegue l’ex sindaco Sandonà – ho realizzato che esistono ancora alcune fragilità nel piano di Protezione Civile, situazioni che spero agevoleranno una riflessione per migliorare, integrare ed essere ancor più pronti nella necessità.

Poi gli altri episodi di maltempo, andando a ritroso, sono stai affrontati con immediatezza e ci hanno visti in prima linea nel migliorare i sottoservizi e pulire e in coordinamento con Cogollo sistemare le vallette dalle quali erano partiti i detriti: questo, almeno sinora, ha scongiurato nuove criticità”.

Riccardo Calgaro, Sindaco di Cogollo del Cengio dal 2005 al 2015: ‘Indispensabile fare squadra’

“I miei due mandati da Sindaco di Cogollo sono stati caratterizzati da eventi meteorici avversi che hanno messo a dura prova il nostro territorio. Per pura casualità – afferma l’ex sindaco ed ex Presidente dell’Unione Montana Alto Astico –  e grazie ad alcuni interventi rapidi e mirati, queste gravi situazioni non si sono più ripetute. Dal 2015, a parte il devastante episodio Vaia che ha però interessato solo marginalmente il nostro territorio sul versante montano, il maltempo ha concesso tregue che durante il mio impegno da Sindaco non sono mai durate più di due anni! Ricordo una devastante bomba d’acqua sul versante del Monte Cengio che portò ghiaia e detriti dall’abitato di Casale alla Provinciale SP350: in pochi anni , grazie anche all’intervento dei Servizi forestali e della Comunità Montana Alto Astico, si effettuò una manutenzione straordinaria della valle sovrastante Casale con pulizia e consolidamento di tutte le briglie. Certo questo tipo di interventi come tanti altri non può essere episodico, ma va ripetuto perché la vegetazione cresce: nessuno fa più manutenzione e i problemi poi si ripresentano.

Strategico anche l’accordo con l’amministrazione di Caltrano e gli enti sovracomunali per cercare di ovviare alle continue devastazioni della valle tra i due comuni che ripetutamente aveva invaso con ghiaia e detriti abitazioni e la provinciale che dalla rotatoria del cimitero di Caltrano sale a Mosson: dopo il sostanziale intervento a monte non ci son più state situazioni critiche. In generale la sinergia, vorrei ricordare essere fondamentale per i nostri paesi: con i Sindaci di allora con i quali si è da subito messa da parte ogni appartenenza politica, abbiamo agito sempre nell’ottica del ‘fare’. Il drammatico evento di Lago di Velo d Astico, fu un  emblematico esempio di collaborazione tra Protezione Civili, sempre pronte ad entrare in campo per tutte le emergenze del nostro territorio. Mi rincresce vedere che oggigiorno questa visione di fare squadra è inficiata da beghe e arroganze di qualche amministratore: se non si fa squadra non si va da nessuna parte”!

Emanuele Munari, Sindaco di Gallio dal 2014: ‘Servono scelte radicali anche dall’alto

“La sera di Vaia ero fuori in sopralluogo per constatare i primi danni assieme ai Vigili del Fuoco” – racconta ancora emozionato il sindaco Munari -“eravamo nella valle dello Zebbo e quando abbiamo realizzato che poco distante da noi cadevano le prime piante, siamo corsi a cercare rifugio. E’ stata una notte insonne e i giorni seguenti mentre lavoravo per portare i gruppi di alimentazione e sopperire ai disagi dovuti alle tantissime linee compromesse coi tecnici Enel ai quali va ancora oggi la mia ammirazione, ero comunque grato che per un soffio almeno avevamo avuto salve le nostre abitazioni, cosa che invece in molte località del bellunese non è avvenuta. Come amministratori eravamo impreparati ad un evento di tale portata, ma oggi che abbiamo raccolto il 75% del legname divelto, credo possiamo essere fieri del gioco di squadra e degli sforzi messi in campo anche con l’aiuto delle Protezioni Civili e dell’associazione Carabinieri in Congedo.

Certo servono scelte radicali: il recente G20 e il Cop26 dimostrano che c’è ancora troppa tepidezza rispetto ai temi ambientali e la strategia politica prevale. Per parte nostre credo invece doveroso implementare le dotazioni per la nostra Protezione Civile e lavorare per un bosco che favorisca sempre di più le biodiversità: l’abete rosso, per esempio, con le sue radici estese ma superficiali ha dimostrato tutta la sua fragilità e le nostre foreste ne erano piene. Insegnamenti dei quali dobbiamo fare tesoro”.

Giordano Rossi, Sindaco di Velo D’Astico dal 2009: ‘Tanta preoccupazione, ma abbiamo agito con tempestività’

“Di episodi di maltempo violento in oltre vent’anni da sindaco ne ho visti molti” – commenta il sindaco più longevo della Valle dell’Astico – “ma quello del 2014 certamente mi ha dato tanti pensieri. Ringrazio l’esperienza accumulata in tanti anni di amministrazione e soprattutto l’operosità dei miei concittadini che non si sono persi d’animo. La frana scesa da sopra Contrà Maso aveva un fronte di oltre 100 metri e fango e detriti hanno compromesso arredi e auto, costringendoci a evacuare anche alcune persone anziane. La strada che collega Velo  ad Arsiero era collassata e mi sono trovato danni stimati per oltre 7 milioni di euro. Ripulire e ripartire non è stato semplice, ma lo abbiamo fatto e i lavori di consolidamento e stabilizzazione delle criticità a monte hanno sinora dato ottimi riscontri.

Certo non si finisce mai di lavorare, monitorare e preoccuparsi di un territorio comunque fragile ed esposto: lo abbiamo visto anche il 13 luglio di quest’anno, la situazione ha retto ma se avesse piovuto con quell’intensità per un’altra mezzora Dio solo sa cosa sarebbe potuto accadere. La natura ci impartisce una lezione: o la impariamo, o ne paghiamo le conseguenze”.

Marco Zorzi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia