È stata individuata e denunciata in stato di libertà dai Carabinieri della Stazione di Malo una cittadina rumena di 23 anni, residente a Bologna, ritenuta responsabile di un furto con destrezza avvenuto all’inizio di luglio ai danni di una 67enne di Isola Vicentina.
Secondo quanto ricostruito dai militari, la vittima aveva sporto denuncia dopo essere stata derubata mentre si trovava in sella alla propria bicicletta nel centro di Malo. Una giovane donna l’aveva avvicinata con una banale scusa, intrattenendola brevemente e poi baciandola sulle guance. Subito dopo, la signora si accorgeva della scomparsa del proprio orologio, un modello di valore stimato in circa 1.300 euro.
Le indagini dei Carabinieri, avviate a seguito della denuncia, hanno permesso di avviare una serie di servizi di controllo nel territorio. Proprio durante uno di questi, alcune settimane dopo, una pattuglia ha notato nei pressi del cimitero di Malo una giovane donna intenta a parlare con un’anziana, la cui fisionomia corrispondeva a quella descritta dalla vittima. La ragazza, alla vista dei militari, ha assunto un comportamento sospetto, nel chiaro tentativo di sottrarsi al controllo.
I Carabinieri hanno quindi proceduto alla sua identificazione, accompagnandola in caserma per il foto-segnalamento. Gli accertamenti hanno confermato i sospetti: la giovane è stata riconosciuta senza alcun dubbio dalla 67enne come l’autrice del furto. Per lei è scattato il deferimento in stato di libertà per furto con destrezza.
Sono attualmente in corso ulteriori indagini per verificare se la donna possa essere responsabile di altri furti con la medesima tecnica, commessi nei comuni limitrofi.
Il furto con la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio” è un metodo sempre più diffuso sul territorio nazionale, attuato spesso da donne giovani e avvenenti, che si avvicinano alle vittime – perlopiù anziani – con scuse varie: si fingono vecchie amiche, chiedono informazioni o offrono prestazioni sessuali. Dopo l’approccio, con un gesto affettuoso o un abbraccio improvviso, sottraggono con abilità oggetti di valore.
I Carabinieri raccomandano massima prudenza, soprattutto agli anziani, invitandoli a diffidare di sconosciuti che si avvicinano con atteggiamenti troppo confidenziali. In caso di situazioni sospette, è fondamentale allontanarsi verso luoghi affollati, chiedere aiuto a persone conosciute e contattare immediatamente il 112.
