Thiene. Bufera all’Istituto Musicale e stavolta partono le denunce

Si dimette dal ruolo di vice presidente dell’Istituto Musicale di Thiene Antonio Saccardo, noto commercialista che incalzato dalle domande e dai pettegolezzi ha deciso di vuotare il sacco. “Me ne sono andato perché esasperato da un ambiente che si era fatto pesante e irrespirabile – ha raccontato il professionista, che si è rivolto ai Carabinieri... continua a leggere...

Schio. Bomba della Grande Guerra emerge durante la posa dei tubi: in arrivo gli artificieri

Traffico bloccato in via Boito a Schio, nel quartiere di Magrè, dove durante la sostituzione dei tubi dell’acqua è stato rinvenuto un ordigno bellico. “Sono in arrivo gli artificieri da Padova –  ha commentato il sindaco Valter Orsi – Dovranno prelevare e bonificare . La bomba è stata trovata nell’ambito degli scavi per lavori ai... continua a leggere...

Schio. I no vax vandalizzano il Lanificio Conte. Orsi: ‘Atto ripugnante’

I no vax vandalizzano il simbolo della campagna vaccinale scledense. A darne notizia stamattina, è stato il primo cittadino, che ha espresso parole durissime nei confronti dei teppisti. Sono in corso le indagini della Polizia Locale. “Nella notte tra lunedì e martedì, si è verificato un atto vandalico ripugnante. Le pareti esterne del Lanificio Conte... continua a leggere...

Schio. Cade dall’impalcatura, grave un operaio

Sono gravi le condizioni dell’operaio di 57 anni, residente a Schio, che lunedì, nella tarda mattinata, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. L’ennesimo che si registra nell’Altovicentino. L’uomo stava eseguendo dei lavori all’interno della ditta Officina Srl, in via Lago Maggiore,  per conto di un’azienda di San Vito di Leguzzano quando è precipitato... continua a leggere...

‘Servono misure antismog’. La Provincia di Vicenza chiama a raccolta i sindaci dell’Altovicentino

La Provincia di Vicenza ha chiamato a raccolta i Comuni vicentini per mettere a disposizione le linee guida per elaborare le ordinanze antismog che già dal prossimo venerdì 1 ottobre dovranno essere adottate. Un invito a cui hanno risposto circa 70 tra sindaci e assessori all’ambiente, che si sono confrontati stamattina con il consigliere provinciale con delega all’ambiente... continua a leggere...

In Veneto da inizio pandemia più di 14 mila lavoratrici contagi Covid: 33 le vittime

Le denunce di infortunio legate al contagio, anche a fine agosto 2021, continuano ad essere tra le più preoccupanti del Paese: da gennaio 2020, infatti, sono 19.036. Numeri che portano ancora il Veneto sul podio nazionale per numero di denunce di infortunio sul lavoro legate al Covid-19, dopo Lombardia e Piemonte. Con un triste primato,... continua a leggere...