“Vietato volantinaggio davanti all’ospedale di Santorso”, Cgil e Luisetto (Pd) denunciano “grave caso di censura”

“Il divieto, denunciato dalla Cgil, di volantinare materiale informativo sul referendum all’esterno dell’ospedale di Santorso rappresenta un grave caso di censura”. A dichiararlo è la consigliera regionale del Partito Democratico Chiara Luisetto, che esprime forte preoccupazione per quanto accaduto nei pressi del presidio ospedaliero vicentino. Secondo Luisetto, si tratta di una limitazione che colpisce direttamente... continua a leggere...

Thiene, spaccio: arrestato titolare di un’attività commerciale con 650 g. di cocaina

I Carabinieri della Compagnia di Thiene  hanno arrestato in flagranza di reato di un cittadino straniero, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella sua attività commerciale sono stati trovati oltre 650 grammi di cocaina. I fatti Lo spacciatore è stato colto sul fatto mentre cedeva... continua a leggere...

Blitz dei carabinieri in un’azienda a Sandrigo. Multa da 44mila euro e attività sospesa

Macchinari che non avrebbero avuto le obbligatorie misure di sicurezza, cartelli mancanti e uscite di emergenza carenti, sono valsi una multa da 44mila in un’azienda di Sandrigo che si occupa della lavorazione di metalli. Questo il bilancio del blitz dei carabinieri del Nil di Vicenza e della Compagnia di Thiene che hanno inoltre denunciato il... continua a leggere...

Al via le operazioni di diserbo nei cimiteri di Schio e delle frazioni

Partiranno domani, mercoledì 4 giugno, le operazioni di diserbo nei cimiteri comunali di Schio e delle frazioni, nell’ambito della consueta manutenzione stagionale prevista dal Comune. Si tratta del primo degli stagionali previsti, secondo un calendario che è stato predisposto tenendo conto delle attività cimiteriali già programmate, come sepolture ed esumazioni, così da garantire la continuità... continua a leggere...

M5S: slot vietate nei locali del centro storico. Il disegno di legge presentato alla Regione Veneto

Giocare d’azzardo alle slot machine dentro un luogo certificato “storico” del commercio? Potrebbe non essere più possibile, se il Consiglio regionale del Veneto approverà il disegno di legge depositato dalla capogruppo del MoVimento 5 Stelle, Erika Baldin, e sottoscritto anche da Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Renzo Masolo e Andrea Zanoni (Europa Verde) nonché... continua a leggere...

Divertimento e spettacolo: torna il Luna Park a Thiene. Come scaricare le promozioni

È tutto pronto per l’evento più atteso dell’estate: il Luna Park della Fiera di San Giovanni torna a colorare Thiene con le sue luci sfavillanti, le risate dei bambini e l’atmosfera da sogno. Dal 6 al 24 giugno 2025, grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare in un mondo di emozioni e magia. Anche quest’anno il... continua a leggere...

Breganze. Schianto in moto con la figlia, 50enne di Zugliano è grave

Una gita fuori porta, in sella alla moto, abbracciata al suo papà. Un’allegria spezzata a Breganze a pochi chilometri da casa. Forse un malore, forse la perdita di aderenza sull’asfalto. Il grave incidente avvenuto nella mattinata di  lunedì 2 giugno a Breganze scuote la comunità di Zugliano in apprensione per l’uomo, un 5oenne,  ricoverato nel... continua a leggere...

Thiene. Tra esposti e attacchi politici riflettori accesi sull’ Istituto Musicale

A Thiene tiene banco il caso Istituto Musicale. Esploso con i tre esposti presentati in Procura a Vicenza e alla Guardia di Finanza, ottiene l’attenzione del sindaco Michelusi che sul canale YouTube del Comune di Thiene interviene nei confronti di quella che definisce “una campagna di  denigrazione di una gestione virtuosa e innovativa”. Un  suo passo... continua a leggere...

Wwf:”La nostra Repubblica non è fondata sulla caccia”

In occasione della festa nazionale del 2 giugno il WWF lancia “un piccolo promemoria al Governo e in particolare al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida che in queste settimane sta lavorando ad un DdL che cancellerebbe alcune tra le principali norme che tutelano gli animali selvatici, dopo quelle già demolite nel corso dell’attuale Legislatura”. Il WWF ricorda... continua a leggere...

Tre euro per ogni nutria abbattuta, inizia la ‘guerra’ del Veneto contro una specie ‘pericolosa’

Rimborsi per la benzina e per le cartucce utilizzate, ma anche tre euro per ogni nutria abbattuta. E se se ne portano 10, scatta un premio. Sono alcune delle ‘agevolazioni’ che la Regione Veneto ha deciso di mettere in campo nella ‘guerra’ dichiarata alle nutrie, responsabili del danneggiamento degli argini dei fiumi e quindi considerate... continua a leggere...