Il Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino rinnova i mezzi, puntando su sostenibilità ed efficienza
operativa. Il Consorzio ha partecipato al bando regionale “Veicoli peramministrazioni locali 2024–2026”, promosso per migliorare la qualità dell’aria e contrastare l’inquinamento atmosferico. Il bando prevede contributi economici per la rottamazione di veicoli particolarmente inquinanti, con contestuale acquisto di mezzi a basse emissioni.
Al Consorzio NEVI è stato assegnato un contributo di 15.000 euro, destinato all’acquisto di un nuovo veicolo elettrico e alla rottamazione di un mezzo obsoleto. Si tratta di un passo concreto nel percorso di rinnovamento del parco auto, coerente con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale e razionalizzazione delle risorse.
Il nuovo veicolo, ad uso civile e privo di livrea istituzionale, sarà impiegato per gli spostamenti del personale in attività di servizio che non richiedono mezzi operativi dotati di segnaletica. Questa scelta consente una gestione più efficiente ed economica della mobilità interna, senza compromettere l’efficacia dei servizi erogati.
Filippo Colombara, nuovo Comandante del Consorzio, ha dichiarato: «Il parco mezzi attualmente in uso è composto in gran parte da veicoli con elevato chilometraggio, ormai non più pienamente adeguati alle esigenze operative quotidiane. Per questo è necessario avviare un piano di ammodernamento, che garantisca maggiore sicurezza, affidabilità e sostenibilità ambientale nei servizi resi alla cittadinanza.»
Anche Gianantonio Michelusi, Presidente del CdA del Consorzio sottolinea l’importanza dell’investimento: «Questo nuovo veicolo rappresenta una risposta concreta al bisogno di disporre di mezzi adatti a tutte le esigenze operative, comprese quelle meno visibili ma fondamentali, come gli spostamenti amministrativi e logistici. Continuiamo così a costruire una Polizia Locale sempre più moderna, efficiente e attenta all’ambiente.»
Tutto questo si affianca ai recenti investimenti per l’acquisto di giubbotti antiproiettile, volti a garantire una maggiore sicurezza agli agenti nelle situazioni più delicate, e a un etilometro di nuova generazione – di prossima consegna – più funzionale e rapido, destinato ai servizi di pronto intervento e ai controlli su strada. Quest’ultimo funge anche da precursore, in grado di rilevare in tempi rapidi l’eventuale positività all’assunzione di alcol durante la guida.
