Caratteristiche principali del progetto Polis:
-
Sportelli multifunzionali: Ogni ufficio postale che aderisce al progetto Polis diventerà un centro che offrirà non solo i servizi tradizionali postali, ma anche l’accesso a servizi digitali come la certificazione anagrafica e la consultazione di documenti pubblici. Questo include, per esempio, la possibilità di rilasciare certificati di residenza o di stato civile, semplificando il processo per chi non ha facile accesso agli uffici comunali.
-
Servizi digitali per la pubblica amministrazione: Gli sportelli Polis offriranno un supporto per la digitalizzazione dei servizi pubblici, consentendo ai cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione in modo più semplice, anche nelle aree dove la digitalizzazione non è ancora capillare.
-
Accessibilità nelle aree remote: Un aspetto cruciale del progetto è proprio il miglioramento dei servizi nelle zone più isolate del paese, dove spesso l’accesso a servizi pubblici essenziali risulta complicato. L’obiettivo è rendere più accessibili e funzionali le filiali postali, rendendole dei veri e propri centri di riferimento locali.
-
Innovazione tecnologica: L’introduzione di soluzioni digitali e nuove tecnologie nei punti di Poste Italiane ha l’intento di semplificare l’interazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione, facilitando la vita quotidiana di tutti, in particolare dei più anziani e di chi non ha familiarità con la tecnologia.
In sintesi, il progetto Polis si propone di essere un importante passo verso un miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici attraverso l’innovazione digitale, puntando a rafforzare il ruolo delle Poste Italiane come punto di riferimento a livello territoriale, specialmente nelle aree più difficili da raggiungere.
Stampa questa notizia





