In Veneto oltre un lavoratore su due nel settore tecnico-specialistico è difficile da reperire: nel 2024 il tasso di difficoltà ha raggiunto il 51,5% (fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Una carenza che rende ancora più strategico il ruolo degli istituti di formazione tecnica superiore come l’ITS Academy Meccatronico Veneto, vera fucina di innovazione e competenze.
Automatizzare, semplificare, innovare: dai suoi laboratori ogni anno nascono prototipi capaci di rispondere a esigenze concrete della vita quotidiana e del lavoro. Solo nell’ultimo biennio (2023-25) gli studenti e le studentesse delle 16 sedi venete, lavorando in team con docenti e tutor, hanno realizzato 63 progetti nei tre ambiti cardine della formazione – automazione, innovazione meccanica e dei materiali, digitalizzazione delle aziende.
Sul fronte professionale e industriale, tra i prototipi più significativi portatori di innovazione per imprese e cittadini troviamo Ada, la sedia adattiva che corregge la postura dei terminalisti, Hive Control, l’arnia automatizzata per apicoltori tech, Sparc-O, un sistema green per la verniciatura a spruzzo, Tire Eater, trituratore di pneumatici, Vista, eye tracker per la riabilitazione visiva, e Breakfast, distributore automatico di colazioni sane e bilanciate.
Per la vita quotidiana spiccano invece Cuccia Smart, che nutre e cura gli animali domestici, Coltura Idroponica, per ortaggi a km 0 direttamente in casa, LDL Solar Energy, che protegge gli impianti fotovoltaici da eventi atmosferici avversi, e Pantry’s Lift, accessorio che rende i pensili più accessibili, pensato soprattutto per anziani e persone in carrozzina.
Questi dieci progetti sono stati i finalisti dell’“IT’S Team Contest 2025” al MECCDAY, la competizione annuale che coinvolge gli studenti del secondo anno delle sedi venete. Un percorso che unisce competenze tecniche e soft skills: dallo studio di progetto al rendering, dalla manualistica alla realizzazione del prototipo fino alla presentazione in pubblico.
“I nostri studenti non imparano solo una professione: diventano protagonisti di un ecosistema di innovazione, pronti a trasformare idee in soluzioni per aziende e cittadini – sottolinea Giorgio Spanevello, Direttore Generale dell’ITS Academy Meccatronico Veneto –. Con 1096 ore in aula/laboratorio e 904 di tirocinio in azienda, la formazione non si limita a fornire competenze teoriche: trasforma i ragazzi in professionisti già pronti per il mondo del lavoro, con esperienze concrete che potrebbero dare vita a brevetti e nuove imprese”.
Con quattro indirizzi di specializzazione, una rete di imprese partner e oltre 1500 diplomati già inseriti nel tessuto produttivo, l’ITS Academy Meccatronico Veneto è oggi uno dei principali punti di riferimento per la formazione tecnica in Veneto.
C’è tempo fino al 15 settembre 2025 alle ore 12 per iscriversi alle selezioni per i corsi 2025-27 che formeranno la nuova generazione di tecnici specializzati del Veneto. Le selezioni si terranno a Vicenza dal 16 al 19 settembre. Tutte le informazioni su www.itsmeccatronico.it
