La 51ª edizione del MAV Festival è alle porte: dal 10 al 12 ottobre il territorio tornerà a essere protagonista con la manifestazione dedicata al mondo imprenditoriale e culturale. In attesa della tre giorni di ottobre, già da questa settimana prende il via il FuoriFestival, un percorso di incontri che accompagnerà il pubblico con appuntamenti di riflessione e confronto su temi di grande attualità.

Il calendario si apre giovedì 11 settembre alle 19, nell’azienda Ocma srl di Santorso, con il convegno “La forza della continuità: radici solide per affrontare il futuro” che vedrà protagonisti Luciano Giacomelli ed Edoardo Demo con la conduzione di Luca Fabrello.
GIOVED’ 18 settembre alle 20.30, al Faber Box di Schio, sarà invece la volta di “Tra esperienze e visione: generazioni in collaborazione”, condotto da Sebastiano Zanolli con la partecipazione di Francesco Morace, Linda Gobbi, Maurizio De Palma e Cecilia Nostro. Giovedì 25 settembre, presso l’azienda Metal B di Marano Vicentino, si terrà l’incontro “Disuguaglianze a confronto: reddito, opportunità, genere”, con relatori il giornalista de Il Giornale di Vicenza Diego Neri, Elsa Maria Fornero, Chiara Mio e don Enrico Pajarin, direttore della Caritas Diocesana.  Il 2 ottobre alle 20.30, sarà Francesco Borgonovo a parlare de “Coraggio e Impresa – La storia che continua ad ispirare”.
Infine, martedì 7 ottobre all’auditorium di Marano Vicentino, il Mais Marano con Coldiretti organizzerà il convegno “Clima, agricoltura e futuro” con il meteorologo Marco Rabito e gli agronomi-genetisti di Smartiesbio Andrea Ghedina e Luca Bertaggia. «Il FuoriFestival di questa edizione – dichiara il presidente del MAV Festival, Nerio Dalla Vecchia – ha un chiaro stampo culturale e imprenditoriale, a testimonianza di come l’imprenditoria rappresenti la base del nostro territorio. Le radici, fatte di valori, lavoro e passione, vanno preservate e portate avanti. Il Festival non è soltanto una fiera: è il riflesso vivo del nostro territorio, fatto di persone, imprese, istituzioni e di tutti quei portatori di interesse che ogni giorno lo fanno crescere, competere e vivere».

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia