Thiene conquista un titolo che profuma di storia, tradizione e innovazione: l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) ha nominato la città “Città del Formaggio 2025”. Un prestigioso riconoscimento che non solo premia la qualità dei suoi formaggi e la vitalità delle imprese locali, ma riconosce il ruolo che il latte e i suoi derivati hanno avuto nel costruire l’identità economica e culturale del territorio. Qui, tra le valli e la pianura vicentina, per secoli i pastori hanno disceso i pascoli con forme di formaggio e lane, trasformando Thiene in un crocevia naturale tra produzione alpina e commerci di pianura. Una vocazione che non appartiene solo al passato: oggi continua a ispirare aziende, professionisti e comunità, proiettando la città in un dialogo internazionale con i mercati e con i nuovi consumatori. Per celebrare questo riconoscimento, Confcommercio Thiene, con il patrocinio del Comune di Thiene, ha organizzato un convegno che si preannuncia denso di spunti: “Thiene Città del Formaggio – Ma quant’è buono il formaggio con le pere!”.
L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre 2025, alle ore 20.00, nella Sala Borsa di Confcommercio Thiene. La scelta non è casuale: la Sala Borsa, per anni, è stata punto di riferimento nazionale per le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari, e ospitare qui il convegno significa riallacciare il filo con una storia di centralità economica e culturale. Non una semplice celebrazione, ma un vero dialogo a più voci tra numeri, analisi dei trend, ricerca nutrizionale e cultura gastronomica. L’ingresso è gratuito, a testimonianza della volontà di rendere questo momento un bene condiviso, aperto alla cittadinanza e agli appassionati. Il dibattito sarà condotto da Roberto Brazzale e arricchito dagli interventi di figure di spicco come Mirco De Vincenzi (Senior Analyst – Dairy Clal.it), Alberto Lancellotti (Senior Analyst – Dairy Clal.it), Camillo Langone (scrittore e giornalista), Alberto Grandi (professore associato di Storia del cibo, Università di Parma) ed Elisabetta Bernardi (biologa e nutrizionista). Un parterre che garantisce competenza, pluralità di punti di vista e la capacità di leggere il formaggio non solo come alimento, ma come fenomeno culturale e sociale, capace di attraversare i secoli e parlare alle sensibilità contemporanee. Il convegno sarà solo l’apertura di un fine settimana dedicato al gusto: sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10.00 alle 19.00, Piazza Nova ospiterà una grande mostra mercato con degustazioni guidate di formaggi. Sarà un’occasione per incontrare i produttori, assaggiare le eccellenze e riscoprire la straordinaria ricchezza lattiero-casearia che fa del territorio vicentino un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Thiene “Città del Formaggio 2025” non è soltanto un titolo, ma un invito a guardare al futuro con radici solide. Un futuro fatto di imprese che innovano, di comunità che custodiscono tradizioni e di formaggi che continuano a raccontare – in Italia e nel mondo – il gusto autentico di una storia che non smette di essere attuale.
