Thiene. Chiude ‘Piero’ e se ne va un altro negozio di vicinato

Il panettiere Piero in via Dante a Thiene ha chiuso i battenti. Un altro negozio di vicinato si è arreso alla crisi e non ce l’ha fatta ad andare avanti, combattendo quotidianamente con tasse sempre più impegnative e incassi che, visto l’abbassarsi del tenore di vita delle famiglie medie, si affievoliscono ogni giorno che passa. Da... continua a leggere...

Thiene. Vendere di più e meglio. Ascom porta a scuola i suoi commercianti per sfidare la crisi

Ascom sfida la crisi investendo sulla formazione dei commercianti.E lo fa in concomitanza con i 70 anni dalla nascita dell’Associazione del Mandamento di Thiene, con un corso di  aggiornamento professionale a sostegno delle imprese del commercio. Corsi che si invitano a fare perchè non bisogna rimanere fermi in un momento storico in cui occorre mettersi in... continua a leggere...

Thiene. Creare imprenditori e nuovi posti di lavoro. Nasce lo Spazio Hub

E’ vero che un Comune ed un’associazione di categoria non sono un ufficio di collocamento, ma quello che hanno realizzato il Comune di Thiene con Confartigianato è il frutto di un impegno concreto per creare posti di lavoro e imprenditori. Con la firma del protocollo d’intesa si dà ufficialmente avvio a Spazio Hub, progetto di... continua a leggere...

Centri estetici abusivi e mancanza di rispetto delle regole. Confartigianato: ‘Occorre qualità di servizio per tutela consumatori’

Attenzione consumatori a chi vi fate mettere le mani addosso e attenti anche agli addetti ai lavori perchè rispettino le regole in vigore, che sono severe, alla luce dei numerosi casi di persone che hanno subito deturpamenti da chi non era esperto. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo decreto che disciplina l’elenco delle apparecchiature... continua a leggere...

Alto Vicentino. Lo sviluppo turistico ed economico della montagna arriva dall’Europa

Una risposta per rilanciare il turismo nelle montagne dell’Alto Vicentino potrebbe arrivare dall’Europa. Il sogno dei Sindaci ‘d’alta quota’ che vivono tra il Pasubio e l’Altopiano potrebbe realizzarsi in men che non si dica grazie a Eusalp, la strategia macroregionale alpina. E l’obiettivo è preciso: sviluppare il turismo e l’economia della montagna attraverso il potenziamento... continua a leggere...

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. La denuncia dei sindacati

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. E’ sicuramente questo il cartello che i lavoratori disabili, iscritti alle liste di collocamento della Provincia di Vicenza, troverebbero affisso, se si recassero all’Ufficio della Direzione Provinciale di Vicenza dell’Agenzia delle Entrate per chiedere di essere assunti e poter quindi esercitare un loro diritto stabilito dalla legge... continua a leggere...

Settore orafo e crisi. Eppur si muove

Pur nel difficile contesto economico internazionale degli ultimi anni, l’artigianato orafo vicentino sta dando prova di grande reattività, portando a casa nel 2015 qualche risultato incoraggiante. “Le complesse vicende economiche e politiche hanno condizionato inevitabilmente il settore – spiega Franco Pozzebon, presidente della Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza -, determinando una riduzione e selezione... continua a leggere...

Banca Popolare di Vicenza, Busin e Stefani in Procura

Non sono passati inosservati l’altra mattina, tra i corridoi della Procura di Vicenza il parlamentare Filippo Busin e la senatrice Erika Stefani, rappresentanti sugli scragni romani della Lega Nord. Oggetto del colloquio informale con il Procuratore Capo Enrico Cappelleri, la spinosa vicenda della Banca Popolare di Vicenza. ‘Si, eravamo lì per quello – ha confermato... continua a leggere...

Thiene. Rimettere in moto l’edilizia con i tassi agevolati e con il Comune garante

Si chiama “ValorizziAMO Thiene. Migliora la tua casa, migliora la tua vita” ed è la proposta formulata per la Città dalla Banca Alto Vicentino – Credito Cooperativo di Schio e Pedemonte con l’obiettivo di contribuire a dare stimolo e sostegno all’economia locale, attraverso il miglioramento e la riqualificazione del patrimonio edilizio della città. L’iniziativa dell’Istituto... continua a leggere...

La Regione vicina agli azionisti della BPVi: ‘Chi ha sbagliato deve pagare’

“Abbiamo l’opportunità di dare un segnale di attenzione e vicinanza della politica e di mostrare che le istituzioni sono dalla parte dei 205 mila azionisti travolti dalla crisi di trasformazione delle banche popolari venete. La Giunta regionale ha approvato  un progetto di legge per dare assistenza legale ai risparmiatori di Veneto Banca e della Popolare... continua a leggere...