Orteco di Schio insignito del prestigioso premio “Le Stelle Best Shop Awards 2025”

Orteco, rinomato negozio di Schio, è stato recentemente premiato come “Reference Shop” durante il prestigioso evento “Le Stelle Best Shop Awards 2025”, tenutosi il 15 febbraio presso Palazzo Borghese a Firenze. Il Gala “Le Stelle Best Shop Awards” è considerato l’equivalente degli “Oscar” per il settore della lingerie e del beachwear in Italia. Durante la... continua a leggere...

Schio. Fas International chiude l’anno con una crescita di fatturato dell’8% grazie a nuovi mercati

AS International, azienda vicentina tra i principali player nel mercato della distribuzione automatica, chiude il 2024 con numeri in deciso aumento grazie al consolidamento di una nuova idea di vending, il “retail tech”, un cambio di direzione che vede la tecnologia al servizio del retail. L’espressione “retail tech” si riferisce all’uso e all’applicazione di tecnologie innovative... continua a leggere...

Turismo veneto in crescita: è record storico con 21 milioni di arrivi e 73 milioni presenze

L’anno 2024 si conclude con ottimi risultati per il turismo in Veneto, con un aumento di arrivi (+3,3%) e di presenze (+2,2%), battendo nuovamente il proprio record storico. Il dato emerge dal Bollettino statistico della Regione, che registra oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze, esclusi gli escursionisti giornalieri. Per quanto riguarda... continua a leggere...

Malghe venete sotto scacco

 “Formaggio a latte crudo non significa solamente formaggio realizzato a partire da latte non pastorizzato, significa mantenere vive le tradizioni, la cultura, aree marginali strategiche per il nostro territorio, la biodiversità”. Con queste parole il prof. Massimo De Marchi del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova è intervenuto questa... continua a leggere...

Forza Italia veneto: “Dazi sul vino al 200% sarebbero una catastrofe”

“I dazi sono sempre un problema, poi se minacci di metterli al 200% la cosa si fa catastrofica…”. Come il Pd, in Veneto, anche Forza Italia è in allarme per i dazi sul vino. Il consigliere regionale di Forza Italia Alberto Bozza parla appunto di “catastrofe” e “danno inestimabile”, ma ha fiducia che “nell’azione del... continua a leggere...

Otb con la Scuola dei Mestieri assume otto studenti su 10. Nuove candidature entro maggio

Staff International, piattaforma produttiva e logistica del Gruppo OTB, ha ospitato la cerimonia di conclusione della quarta edizione della “Scuola dei Mestieri”. L’academy del Gruppo è stata creata con l’obiettivo di trasferire alle nuove generazioni i saperi e le competenze artigianali che rendono il Made in Italy unico al mondo. A conferma dell’impegno di OTB... continua a leggere...

Breganze. Simone Bellotti è il neo direttore creativo di Jil Sander. Renzo Rosso:”talento distintivo”

Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander. Lo annunciano la maison e il gruppo Otb, col presidente Renzo Rosso a sottolineare che “Simone inizia questo nuovo viaggio con una vasta esperienza e un talento distintivo. Nel tempo che abbiamo passato insieme, abbiamo condiviso la visione strategica e la mission di Jil Sander,... continua a leggere...

Il Veneto fa largo alle donne, specie nell’Artigianato

Le donne si fanno largo nel mondo imprenditoriale veneto, in particolare in quello artigiano. A fine 2024, in regione c’erano 94.666 imprese femminili, il 7,2% del totale delle imprese femminili italiane, con un’incidenza sul totale delle imprese venete (20,6%) leggermente inferiore alla media nazionale (22,2%). Ma è nel settore artigiano che le imprenditrici venete si distinguono... continua a leggere...

La provincia di Vicenza seconda in Italia per cassa integrazione:”Miopia della Regione”

“Lo studio della Cisl berica, che colloca la provincia di Vicenza al secondo posto in Italia per numero di ore di cassa integrazione autorizzate, è decisamente preoccupante. Perché si riflette in negativo sul tessuto sociale del territorio, con crescenti incertezze per i lavoratori e le famiglie. E perché rivela l’assenza di una strategia regionale per... continua a leggere...

Povertà energetica in Veneto e le disparità nei costi: la situazione è preoccupante

Nel Veneto, oltre 303.000 persone vivono in povertà energetica, ovvero faticano ad accedere a riscaldamento e altre forme di energia, anche elettrica. A livello nazionale, circa 5,3 milioni di persone in 2,4 milioni di famiglie sono in questa condizione, spesso in abitazioni poco salubri e scarsamente riscaldate o raffrescate. La situazione è più critica in... continua a leggere...