Barbara Beltrame Giacomello candidata alla Presidenza di Confindustria Vicenza

La Commissione di Designazione, composta, come da Statuto, dagli ultimi tre Past President Luciano Vescovi, Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato, entro il termine del 14 febbraio scorso, ha ricevuto la candidatura di Barbara Beltrame Giacomello alla Presidenza di Confindustria Vicenza per il mandato 2025 – 2029. La Commissione ha sottoposto la candidatura al Collegio Speciale... continua a leggere...

In Veneto il lavoro c’è, manca la manodopera ed è un’emergenza

Il lavoro c’è ma il personale manca. E’ questo il grido d’allarme di Confartigianato Veneto, regione dove si registra la maggior difficoltà di reperimento della manodopera. Ricerca di personale sempre più difficile Sulla base dell’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Unioncamere-Anpal Excelsior, nel 2024 le entrate nella Regione Veneto ammontano a 53.620 lavoratori (sia... continua a leggere...

Asiago testimone internazionale di buone pratiche sostenibili alla Fao

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porta la propria esperienza come modello di riferimento per l’evoluzione sostenibile nel settore caseario alla sessione plenaria della conferenza internazionale “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche” dedicata al tema dell’innovazione per la sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, organizzata a Roma dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dal... continua a leggere...

“Schio C’è – concessione di microprestiti di solidarietà sociale”

Grazie al rinnovato accordo con l’Amministrazione Comunale, prosegue il progetto “Schio C’è,  gestito dall’omonima associazione impegnata nella concessione di prestiti di solidarietà sociale ovvero non aggravati da interessi e con piani di restituzione concordati per ogni singola situazione. Sede dello sportello rimane la sala “Norma Cossetto” in via Pasini 47 operativo due volte al mese,... continua a leggere...

Veneto può essere eccellenza Space Economy italiana, potenziale da 4,5 mld

  (Adnkronos)  Il Veneto può ambire a essere tra le punte di diamante della Space Economy italiana, con un potenziale economico stimato in 4,5 miliardi di euro entro il 2040 (e la creazione di 2.400 nuovi posti di lavoro compreso il mercato indotto). Grazie alla combinazione di eccellenze accademiche, industriali e manifatturiere, la regione potrebbe... continua a leggere...

Schio.Alpac, Massimo Dalla Via fiducioso: “Nel 2025 prevediamo ricavi +10%, trainante è la riqualificazione degli edifici residenziali”

di Federico Piazza Il Gruppo Alpac punta verso l’orizzonte dei 60 milioni di euro di fatturato nel 2025 con le sue soluzioni per l’isolamento termico e acustico del foro finestra e la ventilazione meccanica controllata. Una spinta considerevole dovrebbe arrivare anche dal mercato della riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Ne è convinto Massimo Dalla Via,... continua a leggere...

Diesel entra nella Fashion Task Force di Re Carlo d’Inghilterra

Diesel entra nella Fashion Task Force, costola della globale iniziativa lanciata da Re Carlo d’Inghilterra ancora nel 2020. Oltre al marchio di Rosso anche HModa tra i nuovi membri nel settore della moda che puntano sulla sostenibilità e l’innovazione. Dal 2021, la Fashion Task Force ha fatto progressi significativi e ottenuto risultati tangibili adottando un... continua a leggere...

Schio. 100 imprese premiate da ItalyPost per redditività e solidità. Ma c’è molta incertezza per il 2025

di Federico Piazza Imprenditori e manager di decine di aziende scledensi si sono ritrovati mercoledì 5 febbraio allo Spazio Espositivo del Lanificio Conte per confrontarsi su come far crescere l’attività attraverso l’attuale periodo di grandi trasformazioni economiche, tecnologiche e geopolitiche globali. Una fase in cui, come si suol dire, l’unica certezza è l’incertezza. L’occasione è... continua a leggere...

Confindustria Vicenza: “È ora di dire basta al click day. Le aziende hanno bisogno di forza lavoro”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA CONFINDUSTRIA VICENZA “Tre anni fa, ho denunciato l’inadeguatezza del sistema del click day. Oggi, devo ribadire con forza la stessa critica: nulla è cambiato. Il Decreto Flussi 2025 ancora una volta impone finestre temporali rigide, trasformando la richiesta di manodopera in una corsa contro il tempo senza alcun criterio di qualità. I... continua a leggere...

Schizzano i costi dell’energia per il turismo: +17% per le imprese del Veneto

Dopo l’impennata di fine anno, i prezzi dell’energia continuano a crescere anche all’inizio del 2025. In Italia, infatti, il costo del gas è aumentato del 60% tra gennaio 2024 e gennaio 2025, passando da 31 a 50 euro per megawattora. D’altro canto, nello stesso periodo, il prezzo medio dell’energia elettrica ha fatto un balzo del... continua a leggere...