Coldiretti Vicenza ed epifania: ” Calza con prodotti del territorio in una casa su due”

In quasi una casa vicentina su due (48%) sarà appesa la calza della Befana, confermando una tradizione che vede il 6 gennaio come il secondo appuntamento più atteso dai bambini dopo il Natale. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli italiani e l’Epifania, la ricorrenza che nell’antichità celebrava la morte e la rinascita della natura... continua a leggere...

L’Appello di Confcommercio Vicenza a tutti i sindaci: “Non aumentate i tributi locali”

L’ultima Legge di stabilità e i relativi decreti attuativi della “Riforma Fiscale”, non presentano interventi rilevanti per abbattere l’eccessivo onere tributario che grava sulle attività del commercio, del turismo e dei servizi. Allo stesso tempo le ridotte risorse disponibili, i maggiori costi da sostenere, insieme al problema inflazione, rischiano di portare le Amministrazioni locali ad... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza: “Dopo un dicembre sotto tono, la fiducia negli sconti”

“Dopo un dicembre “sotto tono”, c’è un moderato ottimismo sulle svendite. I clienti puntano sul giusto rapporto qualità-prezzo” C’è attesa per i saldi invernali che partiranno sabato 4 gennaio 2025 e termineranno il 28 febbraio. Li attendono i negozi vicentini di abbigliamento e calzature, che puntano su un auspicato incremento delle vendite, ma li attendono... continua a leggere...

Manovra, per Confindustria Vicenza “Miglioramenti, ma il Paese ha bisogno di più sostegno per il lavoro”

Confindustria Vicenza accoglie positivamente gli esiti dell’esame parlamentare della Legge di Bilancio, che ha portato a miglioramenti significativi – grazie anche al pungolo del sistema confindustriale -, ma “pur coscienti dei limiti entro i quali è necessario operare – afferma la Presidente Laura Dalla Vecchia –, non vediamo misure sufficienti a rispondere appieno alle crisi,... continua a leggere...

Confartigianato Vicenza sulla manovra del Governo: “Rischio di far rallentare il comparto edile”

In merito alla Manovra 2025, il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion, pone l’attenzione su alcune voci che toccano da vicino le imprese. La prima sono i bonus edilizi. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, le nuove aliquote per le detrazioni fiscali sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico... continua a leggere...

Marano Vicentino. “Educare i giovani sulle scelte alimentari salutari”

Nei giorni scorsi, la delegata di Coldiretti Giovani Impresa Vicenza ha assunto un nuovo importante incarico a livello nazionale, quello di componente della Commissione sport e salute in seno al Consiglio nazionale Giovani. Ilaria Pizzolato sarà ambasciatrice, anche nel Vicentino, naturalmente, degli importanti temi dello sport e della salute, che rappresentano una priorità per la... continua a leggere...

Nel 2025 gli imprenditori vicentini sperano in stabilità o leggera crescita. Ricerca personale e formazione le priorità

Quali sono “Le attese degli imprenditori vicentini per il 2025”? Ne fa una sintesi l’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza svolta dal 25 novembre al 6 dicembre 2024, e alla quale hanno partecipato 449 imprese artigiane e micro e piccole imprese. Il primo dato è che per i primi mesi del 2025 la... continua a leggere...

Natale a tavola. Spesi oltre 30 milioni di euro nel Vicentino. Vince la tradizione

Tra cibi e bevande i vicentini hanno speso oltre 30 milioni di euro per la tavola di Natale, con una larga preferenza per i prodotti della tradizione e di origine locale, anche se è diminuito il tempo trascorso ai fornelli per cucinarli. È il bilancio tracciato da Coldiretti Vicenza per l’appuntamento clou delle feste, che... continua a leggere...

Quando iniziano i saldi invernali in Veneto

I saldi invernali cominciano il primo giorno feriale precedente all’Epifania. Pertanto, la data d’inizio di quest’anno sarà il 4 gennaio 2025. Le date di avvio e conclusione delle promozioni, che vengono stabilite localmente da Regioni e Comuni, sono tuttavia differenti a seconda della località. Ad esempio, Bolzano inizierà le vendite di fine stagione l’8 gennaio.... continua a leggere...

La denuncia: “Case di comunità a rilento in Veneto”

Nove lavori conclusi (e altrettanti collaudi) su 130 strutture programmate. Anche se dalla Regione giungono rassicurazioni circa il rispetto delle tempistiche, la realizzazione delle Case e degli ospedali di Comunità con i fondi del Pnrr, “sembra ancora molto indietro rispetto alla deadline fissata per il 2026”, avverte una indagine dello Spi Cgil del Veneto, che... continua a leggere...