Inflazione: 43 milioni di euro in più per i vicentini per mangiare meno

I vicentini hanno speso oltre 43 milioni di euro in più per mangiare, ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate nei primi cinque mesi del 2023. È quanto stima Coldiretti Vicenza sull’andamento dell’inflazione a maggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat, che evidenzia un aumento dell’11,4 %... continua a leggere...

Zaia: “In Veneto 64.400 posti di lavoro in più dall’inizio dell’anno”

“I primi cinque mesi dell’anno ci hanno riservato una crescita dell’occupazione molto importante. Siamo di fronte a un trend positivo che si sta consolidando nei mesi estivi che, come ben si sa, sono caratterizzati anche dai contratti stagionali. Turismo e commercio stanno trainando, affiancati dai dati dell’occupazione in ripresa del settore primario, strategico per la... continua a leggere...

L’industria metalmeccanica è a rischio

Quattro ore di sciopero in tutte le aziende metalmeccaniche il 7 luglio nelle regioni del centro-nord (Lazio esclusa) e il 10 luglio nelle regioni del sud con presidi, manifestazioni e discussioni collettive per “lanciare un grido nel Paese: l’industria metalmeccanica in Italia è a rischio, la transizione ecologica, energetica e tecnologica deve essere socialmente sostenibile,... continua a leggere...

Thiene punta al bis del corso per tecnici caseari. In Veneto il 65 % di caseifici e malghe non trova personale

  di Federico Piazza È pronto il progetto per un secondo corso Ifts Tecnico Caseario a Thiene dopo il successo della prima edizione 2022. Sempre Veneto Agricoltura in collaborazione con Cesar, l’ente di formazione accreditato di Confartigianato Vicenza, e l’Itet Aulo Ceccato. «Siamo in attesa dell’uscita del Bando regionale quest’anno, la richiesta è molto alta... continua a leggere...

“La natalità è il vero problema, ma in Veneto gli imprenditori sostengono la genitorialità”

“La natalità è il problema dell’Italia. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza ha avuto l’intelligenza di porlo come tema dei loro approfondimenti con il progetto Generazioni Future, per promuovere l’adozione di misure aziendali a supporto della natalità. Con l’Assessorato e in particolare con la delega alle Pari Opportunità, nell’utilizzo del Fondo Sociale Europeo, abbiamo... continua a leggere...

Breganze. Faresin cresce del 14% e compie lunghi passi verso la sostenibilità integrata

“Anche quest’anno, chiudiamo l’esercizio con un risultato fortemente positivo segnando un più 14% sul fatturato ed una crescita dell’utile netto pari al 9.5% – commenta il Presidente Sante Faresin– Il 2022 è stato un anno di consolidamento strategico spinto dalla crescita costante della domanda per i nostri prodotti ed i nostri servizi che ci conferma... continua a leggere...

Mancanza di operai? Ecor di Schio fonda l’accademia per saldatori: “Va cambiato l’approccio”

Per trovare collaboratori e collaboratrici specializzati, come possono essere i saldatori e gli addetti all’assemblaggio macchine, va attuato un cambio di approccio. Anche per le imprese vicentine risulta sempre più complicato reperire candidati idonei per le posizioni lavorative aperte (i dati Unioncamere-Anpal indicano una difficoltà nelle ricerche del 46%, aumentata di 7 punti percentuali rispetto... continua a leggere...

Schio: “Retribuzione inadeguata rispetto al lavoro e recessione dei talenti”

“Il sistema educativo deve dialogare con la società ed il mondo del lavoro. Non possiamo avere oltre 3 milioni di giovani che non studiano e non lavorano. È indispensabile ed urgente costruire una costante sinergia tra mondo dell’istruzione scolastica, famiglie e mondo del lavoro, quindi con la società”. Con queste parole Andrea Luzi, Direttore Generale... continua a leggere...

Industria vicentina: produzione verso lo zero e preoccupazione per il prosieguo del 2023

La Presidente degli Industriali berici Laura Dalla Vecchia: “La situazione produttiva è stabile, ma la calma piatta non può che essere momentanea: o si trova una strada per crescere o si rischia di imboccare la via della recessione, specie quando il nostro primo cliente, la Germania, è in difficoltà. Il secondo trimestre ci preoccupa, basti... continua a leggere...