Confcommercio Veneto: “Finalmente campagna elettorale finita, ora passiamo ai fatti”

“Il popolo, sovrano, ha votato, dando un’inequivocabile indicazione di discontinuità rispetto sia alla leadership del governo, che sulle preferenze per i partiti, anche in Veneto”. Lo afferma il presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin, commentando i risultati elettorali. “Nel ringraziare il premier Draghi che lascia l’incarico, ci affidiamo al presidente Mattarella che farà i passaggi... continua a leggere...

Viaggio tra parrucchieri ed estetisti vicentini: “Pandemia ora il caro energia, ma c’è voglia di reagire alla crisi”

Nel 2020, con l’emergere della pandemia, la spesa delle famiglie vicentine nei servizi dell’area del “benessere” è crollata a causa dello stato di sospensione determinato dai lockdown. Nel 2021 si è registrata una forte ripresa che tuttavia non ha riportato la spesa complessiva nel settore ai livelli pre-pandemici. Nello scenario attuale emergono nuove preoccupazioni legate... continua a leggere...

Fioristi vicentini in ginocchio, vivai travolti da rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera

Il caro-energia oltre a stendere al suolo imprese e famiglie, annienta anche il romanticismo. Il tradizionale mazzo di fiori, infatti, potrebbe presto diventare un ricordo per i vicentini legati a questo gesto d’amore e d’affetto e fortemente orientati a donare un prodotto del territorio. Con l’aumento del 95% dei costi per piante e sementi, è... continua a leggere...

Dal Veneto l’urlo di disperazione: “Distillerie alle corde, grappa a rischio”

“Il settore distillatorio italiano sta vivendo una gravissima crisi che può portare diversi produttori al blocco di produzione per l’anno in corso”. E’ l’allarme del presidente di AssoDistil, Antonio Emaldi, e del numero uno del Consorzio nazionale Grappa, Sebastiano Caffo. “I costi del vetro, aumentato di un ulteriore 25% solo a settembre, come quello del metano e di tutte... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Bene il calo dei prezzi con l’85% delle merci che viaggiano su strada”

In un territorio come il nostro, dove l’85% delle merci, per arrivare sugli scaffali, viaggia su strada, il calo dei prezzi dei carburanti rappresenta una salutare boccata d’ossigeno per i bilanci di imprese e famiglie, alle prese con i rincari nel carrello della spesa. È quanto afferma Coldiretti Vicenza in riferimento al calo dei costi... continua a leggere...

Flat tax. Caf Cisl Veneto: a pagare più tasse sarebbero i più deboli. La replica della Lega

In Veneto sette cittadini su dieci (tra lavoratori dipendenti e pensionati) rischierebbero di veder salire la tassazione sui loro redditi se passasse la proposta di applicazione di una “tassa piatta” (cosiddetta “flat tax”) al 15%, in sostituzione delle attuali aliquote e scaglioni Irpef, proposta avanzata da alcune parti politiche in questa campagna elettorale. È quanto... continua a leggere...

Vendemmia alle stelle: + 35% i costi per le aziende vitivinicole vicentine

“Con l’aumento di oltre il 35% dei costi legati alla produzione del vino, la situazione si fa decisamente dura per le aziende vitivinicole del nostro territorio. E questo non può che preoccupare, perché non è altro che la condanna a morte di uno dei prodotti simbolo del Vicentino. Molte piccole realtà imprenditoriali faticheranno a tirare... continua a leggere...

Asiago. All’Alberghiero è tutto pronto per il corso per gli assaggiatori di formaggio

L’Onaf (Associazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), dopo aver proclamato Asiago “Città del formaggio” vuole stabilire azioni di continuità e di presenza in Altopiano. Per questo motivo la stessa associazione ha promosso l’iniziativa che vedrà, per la prima volta nell’Altopiano, formare degli assaggiatori di formaggio con apposito corso, che avrà sede all’Istituto Alberghiero di Asiago. Il Corso... continua a leggere...

Ricambi per macchine pulitrici, c’è anche una ditta vicentina nel progetto più grande di rete mondiale

Non c’è due senza tre: l’industria padovana Idrobase Group si lascia alle spalle il disastroso incendio di inizio luglio e lancia la terza rete d’impresa stavolta insieme alla vicentina Spare Wash, operante nel mercato degli autolavaggi a spazzoloni e self-service; l’obbiettivo dichiarato è puntare alla leadership mondiale nell’articolato mercato dei ricambi per macchine pulitrici e... continua a leggere...