Cisl: ‘Troppi morti sul lavoro in Veneto, serve piano regionale’

Il confronto sul nuovo piano strategico regionale 2021-2023 per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro deve arrivare urgentemente ad una conclusione, perché in Veneto continuano a verificarsi incidenti mortali. Lo chiedono il segretario generale della Cisl del Veneto, Gianfranco Refosco, e Luca Mori, responsabile della salute e sicurezza sul lavoro di Cisl Veneto, dopo che  in... continua a leggere...

“In Veneto rischiano di rimanere a casa circa 1.500 operatori scolastici: 2,5 persone in meno per istituto”,

Alla ripresa delle lezioni dopo Natale le scuole venete, e non solo, potrebbero essere meno sicure. È quello che avverrà se verrà attuato quanto previsto dalla legge di Bilancio, ovvero il mancato rinnovo dei contratti del personale assunto per l’emergenza Covid. “In  Veneto rischiano di rimanere a casa circa 1.500 operatori scolastici, che rapportati alle circa... continua a leggere...

Macchinari per la panificazione: il distretto altovicentino si avvia a diventare il gigante italiano

Nei giorni scorsi si è conclusa un’operazione societaria destinata a segnare un ulteriore grande passo verso l’affermazione dell’altovicentino come distretto industriale nazionale di riferimento per la realizzazione e commercializzazione in Italia ed all’estero di macchine industriali per la panificazione. È stata infatti lanciata Fomab, una nuova realtà economica che aggrega in un unico polo industriale... continua a leggere...

Superbonus 110%, gli ingegneri veneti: ‘Troppi dubbi, si rischia troppo’

La politica deve impegnarsi per dare quanto prima certezze in merito al Superbonus 110%, perché al momento ci sono troppi dubbi interpretativi. È quanto emerge dal convegno ‘Superbonus 110% ancora troppi dubbi. Le risposte per gli ingegneri’, organizzato dalla Federazione degli Ordini degli ingegneri del Veneto (Foiv), con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Ingegneri,... continua a leggere...

Aiuti al settore matrimoni, parchi e bus turistici dalla Regione Veneto. Al via bandi per 23mln di euro

Apriranno il 24 novembre alle 10,  per chiudere il 15 dicembre alle 16,  i nuovi bandi ristori dedicati a risarcire dagli effetti negativi della pandemia sulle attività della filiera dei matrimoni, imprese di trasporti turistici (bus), parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici, ambulanti con posteggi in aree di eventi e stadi. I bandi... continua a leggere...

Cosa sta accadendo del Rsa del Veneto? ‘Troppi cluster, Lanzarin ci dia spiegazioni’

Nel pieno della quarta ondata Covid iniziano a “moltiplicarsi le notizie di cluster di contagi da Covid 19 in molte case di riposo del Veneto“. Pertanto le segretarie dei sindacati dei pensionati Elena Di Gregorio (Spi Cgil), Tina Cupani (Fnp Cisl) e Debora Rocco (Uilp Uil), hanno scritto all’assessore regionale a Sanità e Sociale, Manuela Lanzarin,... continua a leggere...

Crisi delle materie prime: Confindustria offre agli associati una piattaforma per monitorare andamenti e trend

Le imprese potranno pianificare gli acquisti sulla base di una previsione dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, grazie alla piattaforma ‘Appia’ elaborata da Prometeia per Confindustria . Il servizio è rivolto ovviamente alle imprese associate e fornirà gratuitamente il dettaglio dei costi in tempo reale, le serie storiche e le previsioni sui prezzi... continua a leggere...

Thiene. E’ ‘Tempo di Natale’ al Castello di Thiene, il biglietto scende da 10 a 8 euro

Torna, il 13 e 14 Novembre, al Castello di Thiene, TEMPO DI NATALE la mostra mercato, ispirata alle festività natalizie (ma non solo), dedicata alle eccellenze artigiane italiane. Una occasione unica per fare regali, piccoli o grandi, sapendo di supportare artigiani ed artisti del Made in Italy. “Siamo felici di poter tornare ad ospitare questa... continua a leggere...

Caso Prosek, il ministro assicura: ‘Proteggeremo il nostro Made in Italy’,

Riusciremo a tutelare il nostro Made in Italy, “ne sono sicuro”. Così il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ad Agorà su Rai3, rispondendo a una domanda sul dossier Prosek, secondo cui la Croazia ha chiesto all’Europa di usare la denominazione per quattro vini dalmati, entro il 21 novembre. Il dossier con l’opposizione al riconoscimento... continua a leggere...