Breganze. I sindacati contro la Diesel: ‘Il green pass rischia di fare sentire discriminati i lavoratori’

Il green pass rischia di fare sentire discriminati gli operai’. E’ l’accusa mossa dai sindacati nei confronti della ditta Diesel di Breganze. Per questo motivo, domani, mercoledì 1 settembre 2021 alle  12,30 nella sede Cgil di Vicenza (via Vaccari, 128, sala Santi) si terrà un vertice per affrontare la spinosa questione che tiene banco in... continua a leggere...

Marano. Liquidità alle imprese, c’è il sì all’intesa

È stato approvato il protocollo d’intesa ‘I Comuni sostengono le imprese’, tra il Comune di Marano Vicentino e Fidi Impresa & Turismo Veneto. Con l’accordo l’amministrazione comunale intende agevolare la liquidità alle imprese in questo particolare momento storico che ha imposto la chiusura obbligatoria di numerose attività economiche. I consorzi e le cooperative di garanzia hanno convenuto con alcuni... continua a leggere...

Povertà. La Regione Veneto sostiene gli empori della solidarietà

Gli empori della solidarietà (dove si ridistribuiscono le eccedenze alimentari) del Veneto, per il periodo di attività al via dall’1 settembre, potranno usufruire di un fondo da 900.000 euro, come stabilito oggi dalla Giunta regionale. La proposta, fatta dall’assessora ai Servizi sociali Manuela Lanzarin, è stata approvata oggi. “Già dal 2011- dice l’assessora- con una... continua a leggere...

Flc Cgil Vicenza contro l’obbligo vaccinale: ‘Sia un atto di responsabilità, no obblighi’

Il ‘nodo vaccini’ tiene banco nelle settimane che precedono una non facile ripresa della scuola e sulle barricate stavolta ci si mette la FLC CGIL di Vicenza che per bocca del segretario Cassalia ribadisce con tono perentorio: “Il vaccino è un atto di responsabilità, non un obbligo”. Una posizione che non entra nel merito e... continua a leggere...

Rischio sfruttamento sul lavoro e caporalato in agricoltura, la strategia della Regione Veneto

“Solo attraverso le indagini e i controlli si può realmente affrontare il tema del capolarato e, quindi, difendere lo sviluppo dell’occupazione in un settore, quello dell’agricoltura, che in Veneto vale oltre 3 miliardi di euro. Il protocollo di intesa tra istituzioni siglato due anni fa per contrastare lo sfruttamento lavorativo è una delle tante politiche... continua a leggere...

Thiene. Il commercio del centro potrebbe rinascere “con un grande marchio”

Un grande attrattore commerciale, in pieno centro a Thiene, per riportare gente tra corso Garibaldi, le piazze e le stradine laterali e rivitalizzare il commercio, settore che è sempre stato fiore all’occhiello e tratto distintivo della città. La voglia di essere una specie di Klagenfurt, o la copia in formato ridotto delle grandi cittadine tedesche,... continua a leggere...

Schio. Lavoratori sottopagati, la denuncia: “30% in meno con contratti pirata”

Sarebbero “organizzazioni sindacali fantasma, complici dei padroni”, i responsabili del degrado delle condizioni di vita di molti lavoratori. Sottopagati e sfruttati “proprio grazie agli accordi che quelli che dovrebbero tutelare l’anello più debole della catena stipulano con i datori di lavoro e questo è documentato dai numeri: il 37,5 per cento del totale dei contratti... continua a leggere...

Sp46. Confindustria: ‘Tutela del paesaggio e traffico pesante strategico’

Tutela delle risorse agronomiche e paesaggistiche del territorio, miglioramento delle condizioni generali delle aree con particolare attenzione al massimizzare l’efficacia dei trasporti con raccordi che colleghino i centri abitati e produttivi. Sono questi gli aspetti principali che il presidente di Confindustria Pietro Sottoriva ha voluto portare alla Provincia relativamente al tema della nuova SP 46.... continua a leggere...