Panariti-Vivere Thiene: ‘Quelle Ali di Farfalla sono brutte, il centro storico ha bisogno di ben altro’

A Daniela Panariti, capo della lista Vivere Thiene, civica che appoggia la candidatura di Manuel Benetti sindaco, la copertura con le Ali di Farfalla proprio non piace. ‘Quella tettoia non risolverà il problema di un centro storico, che è già bello di suo e non aveva certo bisogno di quella copertura’. ‘Il nostro centro  è... continua a leggere...

Thiene. Ali di farfalle nella Ztl: il progetto di arredo urbano per aprire il Centro Storico a nuove prospettive

Viene reso ufficiale oggi il progetto preliminare per l’ombreggiamento di una parte di Corso Garibaldi, quella, per intenderci, riferita alla zona a traffico limitato. «L’iniziativa rientra tra quelle attivate nell’ambito del Piano per il Distretto Urbano del Commercio di Thiene – specifica l’Assessore al Commercio Andrea Zorzan – che nel suo complesso vale quasi 700mila... continua a leggere...

Siccità e caro costi, riso a rischio. In Veneto se ne coltiva parecchio

La gravissima siccità e l”aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in ucraina sta mettendo in serio pericolo le semine di riso in Italia dove si ottiene circa la metà del raccolto europeo. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione dell’avvio delle semine che potrebbero essere tagliate di oltre 3000 ettari. Si... continua a leggere...

La Pasqua costa ai vicentini 69 euro a famiglia: la colomba batte l’uovo

“Con la fine dell’emergenza i vicentini tornano a spendere per la Pasqua, con una media di 69,2 euro a famiglia, il 25% in più rispetto allo scorso anno, attestandosi sui livelli pre Covid-19, nonostante le preoccupazioni per il conflitto in Ucraina”. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sulla Pasqua degli italiani, secondo la quale il 59%... continua a leggere...

Fuga di infermieri dalle Rsa del vicentino: ‘Cda autoreferenziali’

Situazione decisamente complessa nelle Rsa vicentine, dove in non pochi casi l’autoreferenzialità dei Cda non corrisponde ad una altrettanto soddisfacente capacità gestionale ed organizzativa. Parola del Nursind di Vicenza, il sindacato di riferimento delle professioni infermieristiche. Ad oggi gli infermieri collocati in comando nelle case di riposo e dipendenti dall’Ulss 8 Berica sono una ventina... continua a leggere...

Cresce l’occupazione in Veneto , ma si teme l’effetto guerra. Crescono anche le dimissioni

“Abbiamo osservato in Veneto un inizio d’anno decisamente positivo sul fronte occupazionale, con un incremento di 16.000 posti di lavoro dipendente nel primo trimestre, per un bilancio occupazionale complessivo di oltre 23.500 posti guadagnati nei primi tre mesi del 2022. Questo bilancio, in apparenza molto lusinghiero, non tiene però conto di come e quanto le... continua a leggere...

In Veneto il settore lattiero caseario è in situazione drammatica, a rischio l’agroalimentare

Il settore lattiero caseario versa in una situazione drammatica, e si rischia “la chiusura delle stalle”, che creerebbe “un deficit di materia prima”. E questo vorrebbe dire che “a cascata, non potremmo più garantire latte di prima qualità per produrre i derivati dell’agroalimentare veneto“. A lanciare l’allarme è l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, che oggi ha... continua a leggere...

Marano vuole rilanciare il commercio e fa domanda alla Regione Veneto. Ecco il piano

L’amministrazione comunale di Marano Vicentino si sta impegnando per poter presentare, entro il prossimo 30 aprile, la domanda alla Regione Veneto per la costituzione del Distretto urbano del commercio di Marano Vicentino. In questa direzione, si è svolta in auditorium comunale una riunione con le imprese commerciali, gli operatori economici e le associazioni di categoria locali per illustrare... continua a leggere...