Confcommercio Vicenza: “Consumi da rilanciare e imprese da sostenere con interventi su fiscalità e lotta alla desertificazione commerciale”

Costi aziendali in crescita, ricavi in discesa, soprattutto per il commercio, e clientela che appare in difficoltà a mantenere i livelli di consumo. Sono i tre segnali di preoccupazione che emergono dall’Osservatorio Economico di Confcommercio Vicenza sull’andamento del 2024, l’indagine congiunturale che l’Associazione ha elaborato in base alle risposte ricevute da 300 imprese associate. “Si... continua a leggere...

In un anno in Veneto trattate 71 crisi aziendali

Dal 2012 ad oggi l’Unità di crisi della Regione Veneto ha gestito 350 tavoli di trattativa, 64 in collaborazione con strutture ministeriali e il coinvolgimento diretto di circa 61.000 lavoratori. Le crisi concluse sono state 307 (riferite a 51.352 lavoratori): 170 con riorganizzazione, ristrutturazione o riconversione (55,4%) con 39 cessioni ad un nuovo soggetto imprenditoriale... continua a leggere...

Il Veneto conquista il mondo: l’export del vino punta a 3 miliardi nel 2024

La crescita del “Made in Veneto” nel mondo non si arresta, e con il “sistema vino” l’export regionale è proiettato a raggiungere la cifra record di 3 miliardi di euro nel 2024. Questo trend positivo emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Divulga per Coldiretti, che ha messo in luce i dati relativi all’andamento delle... continua a leggere...

‘Il miele della rinascita’ nei boschi feriti dalla tempesta Vaia. Rigoni di Asiago capofila

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la resilienza della natura ha dato vita a fioriture selvatiche di bosco con cui le api hanno prodotto “il Miele della Rinascita”. Questo il nome scelto dal gruppo di lavoro impegnato nella ricostruzione delle aree boschive distrutte. Un miele speciale del quale Le Città del Miele, la rete... continua a leggere...

Schio, Xoccato- Ascom: “Buono l’avvio dei saldi invernali dopo un Natale fiacco. Ma le regole vanno cambiate”

di Federico Piazza Sono partiti bene i saldi invernali a Schio durante il weekend lungo della Befana, a detta di Guido Xoccato. Il presidente di Ascom Schio – Confcommercio ha osservato una notevole vivacità nei negozi e registrato impressioni positive dei colleghi commercianti del centro scledense. Un segnale quindi positivo, dopo che le vendite di... continua a leggere...

Sant’Antonio Abate. gli allevatori vicentini in trasferta a Roma: “Crediamo ancora nel futuro”

La Fattoria Italia protagonista a Roma per la celebrazione di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Un’occasione importante per ribadire la leadership del nostro Paese in Europa in fatto di biodiversità, con numeri di tutto riguardo: 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma... continua a leggere...

Moda, automotive e meccanica, il grido di dolore degli artigiani Veneti

“L’emergenza è evidente”. Moda, meccanica e automotive soffrono in Veneto. Giù produzione ed export e con scenari per cui “non potranno bastare interventi tampone”, ma serve, avverte Confartigianato Veneto, “una strategia a medio e lungo termine che preveda azioni e investimenti mirati e coraggiosi. Non ci si può limitare a parlare di situazione geopolitica complessa, qui c’è... continua a leggere...

Approvato il piano strategico del turismo Veneto 2025-2027

Il Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027 gioca un ruolo cruciale nella definizione del futuro della destinazione, rappresentando uno strumento di governance integrata che orienta lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore. Il piano, infatti, è stato elaborato attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 200 stakeholder, rappresentanti istituzionali e organizzazioni settoriali, garantendo una... continua a leggere...

Imprese. Legge sul Payback, iniziano i licenziamenti in Veneto

Cominciano i licenziamenti anche in Veneto “e molte imprese italiane sono a rischio di chiusura per la legge sul Payback sanità voluta a suo tempo da Renzi e mai disapplicata”. La cosa preoccupa Stefano Valdegamberi, consigliere regionale del gruppo misto che contesta quello che definisce come “un esproprio proletario da parte di uno Stato che, prima obbliga... continua a leggere...