Nuova legge che cancella le responsabilità dei revisori nei crac bancari, Marcato: “a rischio i risarcimenti dei fallimenti delle Popolari. Si cambi testo e si escluda retroattività”

Quanto sta accadendo in Senato preoccupa e rischia di annullare i risarcimenti per migliaia di risparmiatori danneggiati dal crac delle banche venete, proprio nel momento in cui si stanno chiudendo i processi. Come assessore regionale alla tutela del consumatore sono veramente preoccupato per il disegno di legge che limita la responsabilità civile dei revisori coinvolti... continua a leggere...

Renzo Rosso riceve il Premio Made in IItaly dal Ministro Urso

Renzo Rosso, Presidente e fondatore del Gruppo OTB, è stato insignito del Premio Made in Italy Sostenibile, conferito dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione del Phygital Sustainability Expo – Gli Stati Generali Europei sulla Cultura della Sostenibilità. Il riconoscimento è stato assegnato a conferma dell’impegno di Rosso “per aver saputo tradurre la propria... continua a leggere...

“Il Veneto un hub logistico per l’Europa”

“Per la prima volta dopo 15 anni, la Regione, insieme con i gestori dei principali nodi logistici e corridoi stradali, ferroviari e di navigazione interna del Veneto, torna protagonista al Transport Logistic di Monaco di Baviera, il più importante salone fieristico internazionale dedicato alla logistica, ai trasporti, alla supply chain e all’innovazione IT. E lo... continua a leggere...

La povertà dilaga nel ricco Veneto: migliaia di lavoratori non arrivano a mille euro al mese

Con il diffondersi di “salari bassi e bassissimi” e l’aumento del costo della vita succede che “in Veneto chi lavora è povero”. Il verdetto è della Cgil. “La questione salariale riguarda anche il nostro territorio, fino a poco fa considerato la locomotiva d’Italia, ma che ora sta scontando da una parte la mancanza di investimenti e di... continua a leggere...

In provincia di Vicenza il problema più sentito è quello della sanità, segue il lavoro

Il 28,7% dei vicentini ha segnalato la sanità come problema più sentito, mentre il 23,2% ha indicato il lavoro. Questo risultato, (presentato oggi durante il convegno – “Dal sondaggio alle proposte – Analisi dei bisogni dei veneti” – organizzato nel salone d’onore del palazzo Chiericati di Vicenza), arriva dal un sondaggio promosso in tutte le province... continua a leggere...

Le liste d’attesa raccontate dalla gente che è costretta ad andare in privato per curarsi

Non c’è solo Forza Italia a martellare l’amministrazione Zaia sulle liste d’attesa in sanità. Oggi in coro sono tornati alla carica anche i rappresentanti dell’opposizione e del CoVeSap, il Coordinamento dei Comitati veneti per la difesa della sanità pubblica. Con 51 sportelli e 208 volontari, la rete del CoVeSap informa i cittadini e li aiuta... continua a leggere...

Imprese. Automotive e moda in Veneto sono in sofferenza

Le filiere venete di automotive e moda “stanno vivendo un momento critico, segnato dalla contrazione della domanda e dalla necessità di nuovi investimenti per affrontare le transizioni tecnologiche ed ecologiche in atto. È un processo complesso, ma la Regione è pronta a fare la propria parte”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione,... continua a leggere...

Trump e i dazi al 50%, Confindustria:”Sarebbe una tragedia per il Veneto”

Le nuove dichiarazioni del presidente americano Donald Trump preoccupano profondamente le imprese italiane, in particolare quelle venete. Dopo un primo annuncio – poi rientrato – su dazi al 20% sui prodotti europei, la Casa Bianca ha ora ipotizzato un aumento al 50% a partire dal 1° giugno. A sollevare l’allarme è Raffaele Boscaini, presidente degli... continua a leggere...

Trump minaccia dazi al 50%, Confindustria: “Una tragedia per l’export veneto”

Le nuove dichiarazioni del presidente americano Donald Trump preoccupano profondamente le imprese italiane, in particolare quelle venete. Dopo un primo annuncio – poi rientrato – su dazi al 20% sui prodotti europei, la Casa Bianca ha ora ipotizzato un aumento al 50% a partire dal 1° giugno. A sollevare l’allarme è Raffaele Boscaini, presidente degli... continua a leggere...