Thiene. Cinque buchi sul muro del Castello: il tragico ricordo di una giovane ausiliaria della X MAS

Nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre, a Thiene emerge il ricordo di una vicenda drammatica avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Castello Colleoni, luogo di grande valore storico, conserva sulle sue mura un segno indelebile di quel periodo oscuro: cinque fori di proiettile, ancora visibili, testimoniano l’uccisione di una... continua a leggere...

Dalla Fabbrica Alta, al Lanificio Conte al monumento del Tessitore: i simboli della Schio industriale

Nel percorso di industrializzazione dell’Italia, Schio emerge tra i primi centri di sviluppo come importante polo specializzato nella produzione della lana. L’attività laniera era radicata da tempo nell’economia locale. Già dal XII secolo, la lavorazione della lana affiancava l’agricoltura all’interno delle famiglie, contribuendo così all’acquisizione di competenze tecniche, alla circolazione di capitali, allo sviluppo del... continua a leggere...

L’Auditorium Città di Thiene e il lascito di Santa Fonato. Una storia che non tutti conoscono

La storia dell’attuale Auditorium Città di Thiene “Fonato” si ricollega alle note storiche del 1926: “La compianta benefattrice Fonato Santa qui deceduta il 22 gennaio 1926 con suo testamento pubblico 20-12-1924 n. 1041 rep. del notaio  Pagliosa di Thiene legò fra l’altro a favore della Congregazione di Carità di Thiene coll’obbligo di fondare in Thiene... continua a leggere...

Mussolini e Hitler erano amici?

Mussolini e Hitler, nonostante il loro successivo sodalizio durante la Seconda guerra mondiale, ebbero un rapporto complesso e spesso distante nei primi anni della loro interazione. Adolf Hitler, all’inizio della sua carriera politica, nutriva una profonda ammirazione per Benito Mussolini, che già nel 1929 era saldamente al potere in Italia. Hitler, allora leader di un... continua a leggere...

Arsiero, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo e affascinante

Arsiero, con la sua storia ricca e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta una perla nascosta tra le montagne vicentine e racchiude una storia ricca di fascino e mistero. Abitato probabilmente fin dalla preistoria, questo borgo è stato testimone di antiche guerre tra il popolo dei Veneti e i Romani, che, salendo dalle valli, si scontrarono... continua a leggere...

L’angolo freddo di Thiene, la giassàra di palazzo Cornaggia

La ghiacciaia di Palazzo Cornaggia  è uno spazio cilindrico con spesse murature in pietra ed una cupola a tutto sesto in mattoni che si presenta esternamente come una collina e che veniva utilizzata, prima dell’avvento dell’elettricità, per conservare blocchi di ghiaccio invernale o di neve pressata. Le basse temperature risultanti in questo modo servivano per... continua a leggere...