Sono passati 35 anni ma il ‘giallo’ di via Poma non è ancora risolto: chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?

Era la sera del 7 agosto 1990 quando in via Poma, nel quartiere Prati a Roma, in uno degli uffici degli Alberghi della Gioventù, viene trovato il corpo senza vita di Simonetta Cesaroni, 20 anni, segretaria addetta alla contabilità: è stata trovata nuda, con indosso solo il reggiseno abbassato, uccisa con 29 colpi di tagliacarte. Per quel... continua a leggere...

L’albero della cuccagna: una tradizione contadina tra mito, gioco e identità

In un mondo che corre verso la modernità, alcune tradizioni resistono al tempo, raccontando storie di epoche passate e di un legame profondo tra uomo, natura e comunità. Tra queste, l’albero della cuccagna è senza dubbio una delle più affascinanti, affondando le sue radici nella storia contadina e nei riti della fertilità di epoca celtica.... continua a leggere...

I primi criminologi della storia sono stati i cacciatori di streghe

AGI – Sono stati i cacciatori di streghe del Medioevo i primi psicologi investigativi della storia. Precisamente, poco dopo il Mille. Un tempo la giustizia di questo mondo tentava di stanare i servitori dell’altro, degli inferi. E per fare bene il proprio lavoro, i religiosi “giudicanti” ricorrevano a trattati sfornati dai loro colleghi “sapienti”, che spiegavano chi cercare, come... continua a leggere...

Thiene. Cinque buchi sul muro del Castello: il tragico ricordo di una giovane ausiliaria della X MAS

Nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre, a Thiene emerge il ricordo di una vicenda drammatica avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Castello Colleoni, luogo di grande valore storico, conserva sulle sue mura un segno indelebile di quel periodo oscuro: cinque fori di proiettile, ancora visibili, testimoniano l’uccisione di una... continua a leggere...

Dalla Fabbrica Alta, al Lanificio Conte al monumento del Tessitore: i simboli della Schio industriale

Nel percorso di industrializzazione dell’Italia, Schio emerge tra i primi centri di sviluppo come importante polo specializzato nella produzione della lana. L’attività laniera era radicata da tempo nell’economia locale. Già dal XII secolo, la lavorazione della lana affiancava l’agricoltura all’interno delle famiglie, contribuendo così all’acquisizione di competenze tecniche, alla circolazione di capitali, allo sviluppo del... continua a leggere...

L’Auditorium Città di Thiene e il lascito di Santa Fonato. Una storia che non tutti conoscono

La storia dell’attuale Auditorium Città di Thiene “Fonato” si ricollega alle note storiche del 1926: “La compianta benefattrice Fonato Santa qui deceduta il 22 gennaio 1926 con suo testamento pubblico 20-12-1924 n. 1041 rep. del notaio  Pagliosa di Thiene legò fra l’altro a favore della Congregazione di Carità di Thiene coll’obbligo di fondare in Thiene... continua a leggere...

Mussolini e Hitler erano amici?

Mussolini e Hitler, nonostante il loro successivo sodalizio durante la Seconda guerra mondiale, ebbero un rapporto complesso e spesso distante nei primi anni della loro interazione. Adolf Hitler, all’inizio della sua carriera politica, nutriva una profonda ammirazione per Benito Mussolini, che già nel 1929 era saldamente al potere in Italia. Hitler, allora leader di un... continua a leggere...