‘Ecco perchè va abolito il superticket’

La proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza di abrogare a livello nazionale il Superticket va nella giusta direzione, per almeno tre buoni motivi. Il primo. Secondo l’Istat sono 4 milioni le persone che rinunciano alle cure per motivi economici (circa 2 milioni quelle che vi rinunciano a causa delle liste di attesa). Ciò nonostante analizzando il “Rapporto 2019 sul coordinamento... continua a leggere...

Da Thiene l’accusa alla Regione: ‘Apre le porte alle sale slot definitivamente’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Gioco d’azzardo: la Regione Veneto apre definitivamente le porte alle sale dell’azzardo. Sono parole al limite del paradossale o meglio dire anacronistico quelle espresse dai legislatori della Regione Veneto. Una legge, 10 settembre 2019 – n. 38, che si definisce come “Norme sulla prevenzione e cura del disturbo da gioco d’azzardo patologico”,... continua a leggere...

‘L’autonomia deve essere fatta, ma ci sono problemi da sistemare’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: “L’autonomia è un processo che non deve fermarsi. E nemmeno rallentare”. Esordiscono così le Senatrici Daniela Sbrollini e Sara Moretto su una questione che è da troppo tempo irrisolta. “L’incontro  del Ministro Boccia con Zaia è positivo. Ha ripreso subito in mano la questione, ha chiarito alcuni punti e fa sperare che... continua a leggere...

Chi crede ancora nelle associazioni di categoria alzi la mano

di Andrea Nardello In un momento politico delicato come quello che stiamo vivendo, è d’obbligo interrogarsi sui motivi che evidenziano una crisi della politica. Una delle cause può essere individuata dalla rottura di alcuni anelli della catena che mette in collegamento le imprese con chi governa. Esiste quindi una crisi della rappresentanza associativa? Se sì... continua a leggere...

Lui l’amava l’amava l’amava… e così l’ha ammazzata

“L’amava, ma lei l’aveva respinto”. “Un gigante buono incapace di fare del male”. “Voleva tornare con lei, ma la donna aveva deciso di chiudere il rapporto”. “Un raptus per troppo amore”. L’elenco delle parole sbagliate per raccontare la violenza sulle donne si arricchisce, ad ogni femminicidio, di nuove giustificazioni per il colpevole e di nuove... continua a leggere...

Veneto, assunzione senza specialità. I medici di famiglia a fianco della Federazione degli Ordini

Pubblichiamo integralmente la nota stampa in riferimento al comunicato della Regione Veneto relativo all’assunzione di 500 medici non specializzati . “La delibera del 14 agosto della Regione Veneto in nome dell’emergenza nasconde lo svilimento della professione medica e della sua autorevolezza – così in una nota congiunta i sindacati dei medici del Veneto (FIMMG –... continua a leggere...

‘La nostra montagna non è un luna park’

Riceviamo e pubblichiamo dalla lettrice Marta Frigo L’antico rapporto dell’uomo con la montagna, fatto certamente di fatica ma anche di magia, di silenzio, di esperienza profonda con il proprio sè, si sta definitivamente sgretolando, vittima di una visione del mondo esclusivamente utilitaristica e consumistica. Abbiamo costruito quegli agglomerati di cemento chiamati città, luoghi disumanizzanti che... continua a leggere...

Welfare. “10 euro al mese per ogni lavoratore: così si risolve il problema dei non autosufficienti”

“Se ogni persona che lavora versasse 10 euro al mese la gestione quotidiana di un disabile non sarebbe un problema”. Una proposta concreta all’assessore regionale a Sanità e Sociale del Veneto arriva dalla Fondazione Gaspari Bressan di Isola Vicentina, i cui vertici hanno inviato una lettera a Manuela Lanzarin spiegando che, così come strutturato oggi,... continua a leggere...