Fara Vicentino. Trapiantato senza casa, la presidente Aniep scrive una lettera di denuncia ai sindaci

Una storia che parla di disagio, di solitudine, di mancanza di voce da parte dei fragili a cui le istituzioni non danno ascolto come se non avessero diritti. E ci si chiede inevitabilmente, dove siano i Servizi Sociali. È stata inviata nelle scorse ore una segnalazione formale, indirizzata al Sindaco di Fara Vicentino Teresa Sperotto... continua a leggere...

Zugliano svela la nuova carta topografica delle Bregonze

 Una serata dedicata alla scoperta, alla valorizzazione e alla promozione del paesaggio pedemontano vicentino. È quanto si terrà venerdì 3 ottobre, alle  20.30,al Centro Polifunzionale Zagorà di Zugliano, dove sarà ufficialmente presentata al pubblico la nuova carta topografica delle Colline delle Bregonze. L’iniziativa, promossa dai Comuni di Zugliano, Carrè, Chiuppano e Lugo di Vicenza, rappresenta... continua a leggere...

Piovene Rocchette diventa famosa per la rivoluzione gentile della Panetteria Gasparini”

La panetteria tutta al femminile lancia un modello virtuoso di conciliazione tra vita privata e lavoro e oggi Luca Zaia fa i complimenti a questi imprenditori di casa nostra finiti sui media per una bella storia. In un’epoca in cui il dibattito su conciliazione famiglia-lavoro è sempre più acceso, infatti,  arriva da questa piccola realtà... continua a leggere...

Lorenzo Battistello, da Breganze alla fama per il Grande fratello e il ritorno alla cucina: “Abbiamo ancora una chat”

C’era una volta un ragazzo dell’Alto Vicentino, con le mani abituate a lavorare nella macelleria di famiglia e la passione per la cucina ben radicata nel cuore. Il suo nome era Lorenzo Battistello, nato e cresciuto a Breganze, piccolo paese tra le colline e i vigneti della provincia di Vicenza. Il 16 settembre del 2000,... continua a leggere...

Ciclista cade in una scarpata lungo la pista tra Pedescala e Pria: soccorso e portato all’ospedale

Attimi di paura ieri pomeriggio lungo la pista ciclabile che collega Pedescala alla località Pria, dove un ciclista è finito fuori strada, ruzzolando per una decina di metri in una scarpata sottostante. L’allarme è scattato poco dopo le 16, quando alcuni passanti hanno notato l’uomo a terra, ferito, in una zona difficilmente raggiungibile. Immediato l’intervento... continua a leggere...

Piovene Rocchette, addio alle code: i nuovi semafori convincono

Dopo 25 estati passate a meditare in coda lungo la Strada Provinciale 350, gli automobilisti della Valle dell’Astico possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. L’amministrazione comunale di Piovene Rocchette traccia un bilancio positivo sui semafori intelligenti: riduzione delle code, maggiore fluidità e tempi di attesa più contenuti. In 71 giorni di attività, gli impianti... continua a leggere...

Pedalata con le aziende agricole protagoniste lungo il percorso dell’Alto Vicentino

Muscoli riscaldati e biciclette pronte per la 39a edizione di Scopriamo l’autunno nei campi, la storica pedalata immersa nella campagna dell’Alto Vicentino, che richiama migliaia di partecipanti da tutta la provincia berica. Non un semplice giro in bici, ma anche assaggi dei prodotti locali delle aziende, attività didattiche e molto altro. Il tutto pedalando immersi nei... continua a leggere...

Censura o trasparenza a Caltrano? Tensioni per la modifica al regolamento

Tensione a Caltrano in consiglio comunale per la modifica al regolamento che ne disciplina il funzionamento e  vista dalla minoranza come un modo di metter loro un bavaglio.“Non siamo in Corea del Nord, ma a Caltrano e ci vogliono censurare” afferma la consigliera di opposizione Anna Campese. Respinge le accuse il sindaco Alberto Dal Santo:... continua a leggere...

Scontro in rotatoria a Sarcedo: motociclista scledense finisce in ospedale

Momenti di paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 14 settembre, intorno alle 10:45, per un incidente avvenuto all’interno della rotatoria tra via Granezza e la strada proveniente dal centro di Sarcedo, in direzione Breganze. Secondo le prime ricostruzioni, ancora al vaglio degli agenti del Consorzio Nevi, intervenuti sul posto, un uomo di 77 anni... continua a leggere...

A Breganze, la Comunità Ca’ delle Ore accoglie chi ha toccato il fondo

C’è una collina di Breganze che custodisce un segreto: non un luogo chiuso, non un rifugio, ma una comunità che da oltre quarant’anni restituisce alle persone la possibilità di tornare protagoniste della propria vita. Si chiama Ca’ delle Ore, e chi varca il suo cancello porta sulle spalle dipendenze, errori, dolori, cadute. Ma dentro quelle... continua a leggere...